FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] sempre sottoposto alle direttive, e al controllo dei funzionari civili - lo iudex e il magister militum della provincia - negli affari dei laici. F. doveva anche aver usurpato i diritti di cura sugli acquedotti, di competenza di un certo Rusticus ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] l'uomo di legge che metteva a fuoco dal punto di vista del diritto le polemiche più intricate.
Nel 1780 Pio VI, al quale il C. Impero che ha tale potere soltanto nei confronti di quelli civili. Senza riserve viene approvata la circolare del nunzio a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] era tale che cedere avrebbe potuto compromettere i diritti di tutti i cittadini genovesi nei territori di intrecciato ancora con quello del Lercari nella fase conclusiva della guerra civile che oppose nobili vecchi e nuovi nel 1575-76. All' ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] tradotta in diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di Cambrai (Firenze della Rivoluzione, i diritti della sovranità e la sottomissione del popolo alla potestà civile. Le forme ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] e i giovani, e la rivendicazione di maggiori libertà politiche e civili passa attraverso la piazza, i pochi media indipendenti e i proteste di carattere ambientalista, politico, per i diritti umani, in difesa degli imprenditori vessati dalle autorità ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] accesi sostenitori di Venezia che essa mettesse in dubbio i diritti della Repubblica sulla Dalmazia. Il Lucio in effetti, anche (mancando il X) tratta le varie cariche ecclesiastiche e civili, la statistica della popolazione e le rendite dei diversi ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] pausa estiva "sul progressi della libertà, sugli avanzamenti dei diritti dell'uomo, nello stabilimento inconcusso del pubblico bene", Dal 1805 al 1809 tenne la cattedra di istituzioni civili nell'università di Perugia. Dopo l'annessione degli Stati ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] Buscemi, finì per attirarsi l’ostilità degli ambienti cittadini civili e religiosi, quando abbracciò l’ideologia del Fronte una lettera al ministro dell’Interno Scelba, il proprio diritto a esporre nei comizi successivi l’emblema del partito ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] episcopato di Larino riguardo all'esercizio dei diritti parrocchiali nel "castrum Murronum"; la soluzione 1721, coll. 121-123; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino metropoli degli antichi Frentani ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] nel 1933: straordinario a Messina nel 1936 passò a Palermo come ordinario di diritto romano.
Dopo la guerra ricoprì importanti incarichi sia accademici sia civili e politici: fu preside della facoltà di giurisprudenza palermitana dal 1947 al 1950 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...