GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] che perciò la Francia era anch'essa in diritto "de traiter son pays en ennemi". Questo rapporto Il giansenismo in Italia, II, 1, Roma 1995, pp. XIX, CXXX s.; Gli agenti civili della Francia rivoluz. in Italia, s. 2, 1795-1799, I, 2 nov. 1795 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 5 ducati; oltre a numerosi lasciti di carità, tutelò i diritti della moglie in vita, ripartendo altresì altre proprietà tra i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] dell'anno successivo B. era tra gli alti dignitari civili ed ecclesiastici che, riuniti in concilio a Pavia il Calvo, dietro richiesta dello stesso B., confermava i beni, i diritti, i privilegi che i suoi predecessori o la pietà dei fedeli avevano ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] tra gli ufficiali del "Monte vecchio" - era stato privato dei diritti politici in seguito a un'azione promossa da un personaggio, di del F. fu a sua volta colpito, "per le discordie civili", da analoghi provvedimenti e dal confino e che, "none ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] distrutti nelle contese civili e nelle ultime guerre), il B. fornisce un elenco delle dignità civili e religiose dalle mediocri virtù storiografiche del B., ad affermare i suoi diritti all'attenzione del lettore odierno; né si vorrà invece cercare ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] con tale carica cognizione di tutte le cause nelle quali fossero offesi i diritti e i privilegi concessi all'università, nonché di tutte le cause penali e civili, con l'eccezione di quelle che concernevano ragioni reali, demaniali, feudali e di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] dove il D. aveva acquistato terre, vantava infatti diritti uno dei più riottosi nobili del distretto, Cacciaguerra , ibid., LIV (1926), p. 14; M. Moresco, Parentele e guerre civili in Genova nel secolo XII, in Scritti giuridici in onore di S. Romani ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] a trovare un accordo per la successione; le autorità religiose e civili si rivolsero quindi a Innocenzo II, che indicò G. e lo raggiunse a Lodi insieme con Arengerio, facendo confermare diritti e proprietà del preposito della chiesa maggiore aretina e ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] infatti l'arciprete B. Pinto per la parte classico-letteraria e l'avvocato G.M. Montanaro per il dirittocivile e canonico che gli fornirono gli strumenti (biblioteche dotate di testi fondamentali e aggiornati) sollecitandone la precoce vocazione ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] la carriera accademica piuttosto che per la libera professione forense. Nel 1809 si rese vacante, a Torino, la cattedra di dirittocivile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. Franchi e G. Boron: il concorso fu poi vinto dal Franchi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...