Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] in un'intervista) a causa del quale conobbe la prigione nel 1964 e nel 1969 fu privato per dieci anni dei diritticivili. Illuminanti in tal senso sono i numerosi reportage: Esqueleto na lagoa verde (1953), resoconto di un viaggio nel Nord del paese ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] in Palestina di una sede nazionale per il popolo ebraico" senza "pregiudicare i diritticivili e religiosi delle comunità non ebraiche esistenti in Palestina, o i diritti e lo status politico goduti dagli Ebrei in qualunque altro paese".
Vita e ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] -87) e presidente del Consiglio (1970-83). Caratterizzò la sua politica in senso riformatore (assistenza pubblica, scuole, diritticivili).
Vita e attività
Arrestato dai nazisti nel 1938 perché militante socialista ed ebreo, riuscì a rifugiarsi in ...
Leggi Tutto
Attivista cinese (n. Dongshigu 1971). Non vedente sin dall’infanzia, ha studiato Diritto da autodidatta e negli anni ha rappresentato centinaia di concittadini in difesa dei loro diritticivili. La causa [...] che lo ha reso noto a livello internazionale, però, è stata quella intentata contro la cosiddetta “politica del figlio unico”: nel 2005 C. G. ha guidato un’azione legale di gruppo contro la città di Linyi ...
Leggi Tutto
Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] (1963-72) e la Columbia University (1972-80). Attivista per i diritticivili, le libertà individuali e la parità di genere, fondatrice nel 1972 dell'associazione per la difesa dei diritti delle donne Women’s rights project, nel 1980 è stata nominata ...
Leggi Tutto
Figlio (Riyād 1923 - ivi 2005) del re ibn Sa'ūd, fratellastro di Faiṣal e di Khāled, ministro degli Interni (1962-75), poi principe ereditario e vice primo ministro, nel 1982 divenne re e capo del governo. [...] ., se ne occupò fino alla sua morte, quando gli succedette al trono. Negli ultimi anni del suo regno, sul finire degli anni Novanta, F. aveva mostrato, dopo una iniziale chiusura, una timida disponibilità a concedere alcuni diritticivili alle donne. ...
Leggi Tutto
Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] vincendo otto ori, sei argenti ed un bronzo. Laureato in giurisprudenza, avvocato, si è impegnato nel campo dei diritticivili e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo al tema della disabilità. Nel 1992 è stato tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Scutari 1925 - Tirana 2011), dirigente del Partito del Lavoro d'Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell'Assemblea del popolo (capo [...] di carcere (pena ridotta a cinque anni in dic. dal presidente Sali Berisha) per abuso di potere e violazione dei diritticivili; rilasciato nel febbr. 1995, è stato nuovamente arrestato un anno dopo con l'accusa di crimini contro l'umanità. Lasciato ...
Leggi Tutto
Madikizela, Nomzamo Winifred (Winnie) Zanyiwe. – Donna politica sudafricana (Mbizana 1936 - Johannesburg 2018). Prima donna nera del Sudafrica a conseguire, nel 1956, il diploma da assistente sociale, [...] in isolamento per 18 mesi, accusata di "propaganda del comunismo" e comunque strenuamente impegnata nella lotta per i diritticivili negli anni di reclusione di Mandela, dagli anni Novanta la sua immagine pubblica è stata offuscata dall'emergere di ...
Leggi Tutto
Jones, Daniel J. – Ex investigatore e attivista per i diritticivili statunitense. Membro del Select Committee on Intelligence del Senato degli Stati Uniti, nel 2009 è stato incaricato dalla senatrice [...] da S. Soderbergh. Lasciato il Senato nel 2016, due anni dopo Jones ha fondato l’organizzazione no profit Advance democracy e il gruppo di ricerca e investigazione The Pen Quarter Group, entrambi attivamente impegnati nella difesa dei diritticivili. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...