BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] V fa nella sua lettera esplicito e continuo riferimento a diritti, propri del presule e della Chiesa piacentina, usurpati da ai compiti pastorali, non abbia tralasciato gli altri suoi compiti civili, è provato dal fatto che egli, quale "vassus domni ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] anni successivi Genova fu insanguinata da una vera e propria guerra civile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale il G del Ducato di Milano a cedere ai Guttuari parte dei loro diritti su Quattordio (luglio 1466), nel 1473, non si sa ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , Firenze 1971).
Rilevanti le sue prese di posizione di contenuto civile: si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo di marzo 1939 (l’incontro di Vienna sul tema Razza e diritto), di cui Piccardi aveva già dovuto rispondere a suo tempo in ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] potente la necessità di organizzarci per tutelare i nostri diritti di lavoratori, troppo spesso, ancora oggi, calpestati, che sono segnacoli di lotte fratricide e non di conquiste civili; che non vogliamo e non possiamo dare il nostro contributo ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] a inviarlo a Sassari come "alternos" con ampi poteri civili emilitari (febbraio 1796). Dopo la sua partenza fu agevole generale del Tabellione. il 28 apr. '97 gli venivano condonati i diritti reali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per il ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] giurisdizionali tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e le autorità civili, che si erano conclusi con la scomunica al Requesens 17 settembre, preceduto da fama di rigido assertore dei diritti regi e infatti, forse anche per reagire all'arrendevolezza del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] . Ricciardi e M. Pepe, una questione di diritti feudali insorta con il Comune di Ripalta, egli 88; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluzioni polit. e civili del Regno di Napoli, Napoli 1813, III, pp. 97, 106; S. Gatti, Elogio ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] l’evidenza di una ‘leggenda’ da sfatare, quella «sui diritti degli slavi dell’Istria» (Montona, p. 135). Sfidando armate e di polizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e istriani in genere.
Morì a Roma il 10 maggio 2010.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Filippo Fieschi e con Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Fregoso e il duca di Milano, venivano sanciti e confermati i diritti e i benefici goduti in Genova e nel Genovesato da Giovanni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] doveva quindi recarsi a Perugia per difendere i diritti degli abitanti di Città di Castello che avevano toscani, XVII (1783), p. 45; XVIII (1784), p. 178; G. Muzzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 195; II, p. 213 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...