Donna politica afroamericana (Marion, Alabama, 1927 - Baja California, Messico, 2006), personalità di spicco del movimento per i diritticivili dei neri americani, moglie (dal 1953) di Martin Luther King. [...] Anche dopo la morte del marito, continuò la sua lotta contro la segregazione razziale e a favore della pace del mondo. Nel 1969 ricevette il premio internazionale Feltrinelli. È autrice di My life with ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Wiltshire 1770 - Londra 1844); deputato ai Comuni dal 1796 al 1802 e dal 1807 in poi, si oppose alla guerra contro la Francia rivoluzionaria e si batté energicamente per la riforma [...] sistema elettorale inglese. Fu ripetutamente in carcere per i suoi attacchi al governo circa il sistema carcerario e il rigore punitivo nell'esercito. Sostenne la parità nei diritticivili per i cattolici e il programma politico del partito radicale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Norfolk 1913 - Bethesda, Maryland, 2001). Giudice, dal 1952 viceministro e poi (1957-61) ministro della Giustizia, s'impegnò risolutamente nella lotta per i diritticivili. [...] Amico personale e consigliere di R. Nixon, fu suo segretario di stato dal 1969 al 1973 ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] e nella difesa dei diritticivili delle minoranze. Ha studiato all'università di Toronto e alla Harvard University e ha soggiornato per lunghi periodi negli Stati Uniti e in Europa. Attualmente insegna all'università di Toronto. È stata presidente ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] vitalità, ha dato un'immagine molto espressiva della working class (tuttavia senza mitizzarla) e delle battaglie per i diritticivili condotte dalla 'nuova sinistra'. Vedi tav. f.t.
bibliografia
K. Loach, Cinema e libertà. Ronan Bennet intervista Ken ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] - e a causa del quale conobbe la prigione nel 1964 e nel 1969 fu privato per dieci anni dei diritticivili - gli ispirò interessanti reportage: Os industriais da seca (1959); Tempo de Arraes (1964), dal significativo sottotitolo Padres e comunistas ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per [...] per protestare contro la segregazione razziale; a lui molto si deve se nell'estate del 1964 fu approvata la legge sui diritticivili. Trasferitosi ad Atlanta dal 1960, compì numerosi viaggi all'estero. Nel 1966, durante una "marcia", fu ferito da un ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] Strasberg. N., con il proprio attivo impegno politico in difesa degli ideali democratici, la partecipazione a campagne per i diritticivili, è stato sempre coinvolto nella promozione di attività umanitarie: dopo la morte del figlio Scott nel 1978, ha ...
Leggi Tutto
Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941 - Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli USA (1953), si interessò alla difesa dei diritticivili della popolazione nera divenendo segretario per [...] l'Alabama dello Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC). A lui si deve la formulazione dello slogan Black Power, destinato a dare il nome a un movimento radicale e violento di lotta dei neri statunitensi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] in seguito anche alla carica di deputato. Deciso a diffondere in Italia i metodi della lotta non violenta per i diritticivili, P. ha tenuto fin dall'inizio un atteggiamento di rottura nei confronti delle regole codificate sia della politica sia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...