Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] il movimento dei neri che si batte contro la schiavitù, in difesa dei fuggiaschi e per l’affermazione dei diritticivili. Non va infatti dimenticato che anche al Nord, dove vivono numerosi neri liberi, molte occupazioni, scuole e università sono ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Il F. ebbe così occasione di ascoltare discorsi sulla libertà e sui diritticivili, ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re in una scelta sociale, rivendicando i diritti conculcati da baroni e fittavoli borghesi. Comunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] cattolici e ortodossi convivevano pacificamente. Cattolici e ortodossi godevano di alcuni privilegi, ma la convinzione che i diritticivili dovessero essere riconosciuti anche agli infedeli era stata sempre difesa con energia dai sovrani, che non vi ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] e ingegneria sono i campi di ricerca più avanzati.
La Danimarca ha una lunga tradizione di garanzia e protezione dei diritticivili e politici. La difesa della libertà di stampa ed espressione è stata peraltro, nel 2005, al centro della controversia ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] della sua personale esperienza militante - di quelle campagne radicali e laiche per i diritticivili che acquistarono uno spazio nei dibattiti della società civile italiana alla fine degli anni '60.
Dopo la Liberazione aveva ripreso il suo posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] aspetti rinnovate. Nuovi contenuti contaminano l’impostazione originaria: femminismo, lotte per i diritticivili, antimilitarismo, difesa dei diritti degli animali, autoproduzione. La più significativa peculiarità dell’anarchismo degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] di consegna, fece polemicamente rifiutare da una giovane apache nel quadro della sua lunga e appassionata battaglia per i diritticivili dei nativi americani. Nel film scandalo Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, rappresentò il mito ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] dell'associazione, infatti, sebbene insistessero con forza sulla necessità di una maggior cultura e di più ampi diritticivili per la parte più debole della società, si dimostrano ancora incerte nel formulare tali richieste, raggiungendo un punto ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] a compromessi. Nel tentativo di coinvolgere un ampio numero di persone nella protesta in favore di diritticivili, fece pressione sulle autorità amministrative perché si attivassero per risolvere i problemi del quartiere (specie quelli relativi ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] barone d'Astorga, una immediata conseguenza di questa tragedia familiare fu il bando dalla città e la perdita dei diritticivili e politici; il titolo nobiliare passò, nel 1694, al figlio primogenito, Francesco, di due anni più anziano dell'Astorga ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...