Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] nelle aree rurali più remote, nonostante la tendenza indichi un generale aumento degli utenti.
Per quanto riguarda i diritticivili e politici, il settore dell’informazione e la piaga della corruzione rappresentano aspetti particolarmente critici. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] Adesso, nel secolo del rischiaramento, la cultura deve imporre un cambiamento che può realizzarsi solo con la concessione dei diritticivili. Dohm ritiene che i governi daranno ascolto alle sue ricerche, tese a mostrare che la condizione degli ebrei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] la scrittrice anche anni di attivismo politico, messo in atto attraverso l’adesione a numerosi gruppi per la difesa dei diritticivili, contro la proliferazione del nucleare, per la protezione degli animali e dell’ambiente. È un impegno che culminerà ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] ancora quarantenne, si espresse a favore dell’abolizione delle discriminazioni e il riconoscimento della parità di diritticivili degli acattolici (valdesi e israeliti), suscitando un entusiastico applauso. Non avvenne lo stesso nel 1850, quando ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] suscitando molte proteste a proposito dell’arbitrarietà e della natura discriminatoria di tale decisione.
Il rispetto dei diritticivili rimane fortemente limitato per la repressione operata dal governo contro i diversi movimenti di opposizione e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] gli sforzi da parte del governo nel sottolineare i progressi verso la transizione democratica e la tutela dei diritticivili.
A dispetto della grande campagna presidenziale per la trasparenza nella burocrazia e nell’amministrazione pubblica, la ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] semplici cittadini hanno dovuto manifestare per la libertà o i diritticivili in Italia e nel mondo.
I film dei Taviani cinema di Venezia del 1986, con il quale entrarono di diritto e precocemente nel pantheon dei maestri del cinema mondiale.
A ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] come la A., percepirono fin dall'inizio segnata da caratteri in aperto e totale contrasto con il rispetto della libertà, dei diritticivili e della giustizia sociale.
Bibl.: E. Carrara, Studi di storia letteraria, Città di Castello 1921, pp. 13-15; G ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] Il processo di democratizzazione azero risulta fortemente limitato sia dalle dinamiche istituzionali che dall’insufficiente garanzia dei diritticivili e politici. La pratica delle intimidazioni e degli arresti arbitrari ai danni di giornalisti, cosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] a scortare manifestazioni “arancioni” attraverso quartieri cattolici e, viceversa, a usare la mano pesante con i cortei per i diritticivili. Tutto ciò alza il livello dello scontro con le organizzazioni paramilitari di un tempo che rinascono con gli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...