• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2805 risultati
Tutti i risultati [2805]
Diritto [794]
Storia [592]
Biografie [548]
Geografia [221]
Scienze politiche [236]
Diritto civile [243]
Religioni [207]
Geografia umana ed economica [146]
Temi generali [123]
Storia contemporanea [121]

PIANCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Luigi Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia [...] attuazione e occupandosi in prima persona della vita politico-amministrativa. Propenso a estendere i diritti civili e politici, contemplò il riconoscimento del diritto di voto alle donne che avessero avuto l’amministrazione di loro proprietà e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] napoletana sposata con rito paolino, le nozze furono il modo per saggiare di persona il ritorno degli ebrei alla parità dei diritti civili. Con La brava gente di Irwin Shaw, messo in scena al teatro Eliseo di Roma nel dicembre 1944, Foà tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

Politiche razziali e politiche eugeniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] in Africa e in Asia, nonché la nascita del movimento per i diritti civili negli USA sono, insieme, una spia di questo processo e un di discendenza anglo-boera. I neri non hanno diritti politici e non possono possedere proprietà né risiedere nelle ... Leggi Tutto

politica, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] discorsive politiche attraverso iperboli, paradossi, antitesi che traducono, a livello linguistico, le battaglie per i diritti civili condotte dal Partito radicale dell’epoca. Anche Giorgio Almirante, segretario del Movimento sociale-Destra nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE-DESTRA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Algeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] grazie al partenariato con l’Eu. Gli accordi con Bruxelles, inoltre, riguardano le questioni dei flussi migratori e dei diritti civili, come previsto dai programmi siglati nell’ambito del progetto ‘Dialogo 5+5’, ideato ad Algeri nel 1991. Il progetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Kazakistan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] non libere né corrette dagli osservatori internazionali. Più in generale, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta deficitario e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Taiwan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] dal rapporto con la Prc, ma che venissero messi in atto seri sforzi di riforma in senso democratico e di promozione dei diritti civili. La perdita di consenso del Gmd e la prospettiva di una sconfitta elettorale ha indotto il partito ad un cambio di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna Pierangelo Gentile VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] il 1814 e il 1818, in numerosi campi, a una restaurazione integrale: in ambito sociale ed ecclesiatico abolì i diritti civili e politici per ebrei e valdesi, riorganizzò le diocesi, ristabilì la Compagnia di Gesù ripristinando ordini e congregazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FRANÇOIS CHRISTOPHE KELLERMANN – CARLO FILIPPO, CONTE D’ARTOIS – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Bartolo da Sassoferrato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] anni incarichi pubblici (assessore a Todi, avvocato generale a Macerata, assessore a Pisa), per poi divenire professore di diritto civile nello studium pisano nel 1339 e non abbandonare più l’insegnamento universitario, svolto a Pisa fino al 1342 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EMANUELE CASAMASSIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolo da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

MANCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giacomo Paolo Mattera Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , la sensibilità nei confronti di temi come l'aborto o la droga, l'interesse verso le battaglie per i diritti civili condotte dai radicali. A tanta seminagione non corrisposero tuttavia i frutti sperati. A Reggio Calabria nel luglio 1970 scoppiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 281
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali