SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] regime in cui tra la libertà, come garanzia reale dei diritticivili e politici, e l’uguaglianza (economica e sociale) vi eguaglianza sia realizzabile se non sono prima garantite le libertà civili e politiche. La democrazia, infatti, garantisce che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] si considera la personalità in modo formale, senz’anima, il giudice, per privare un uomo innocente di tutti i suoi diritticivili e condannarlo ai lavori forzati, ha bisogno di una cosa sola: di tempo. Solo il tempo di os-servare alcune formalità ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] che il re dovesse essere cattolico, ma ripristinava il liberum veto, proclamava la libertà di culto e concedeva i diritticivili e politici ai dissidenti; sancite queste leggi dal trattato di Varsavia (24 febbr. 1768) fra Austria, Prussia e Russia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] disposti a pagare il prezzo della violazione delle leggi vigenti.
Il discorso sui diritti è condotto seguendo la loro progressiva espansione ed estensione: dai diritticivili a quelli politici, a quelli sociali, a quelli di nuova generazione, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] parlamentare e dell’autonomia della magistratura; con il decentramento amministrativo; con la garanzia dei fondamentali diritticivili e politici. Finalità che fanno fondatamente ipotizzare la permanente distanza paretiana da una piena accettazione ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] pubblico, assieme ad altri ostacoli di tipo culturale, rappresentano una seria barriera.
Libertà e diritti
Durante l’attuale regno di Abdullah i diritticivili e politici hanno registrato un’evoluzione: nel 2005, per esempio, sono state introdotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] , in posizioni diverse rispetto alla legge.
L’uomo, in quanto individuo indipendente, ha i requisiti per l’esercizio dei diritticivili e politici. La donna, invece, o in quanto essere femminile o perché inserita in una struttura familiare, è priva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] una costruzione puramente formale. Nel frattempo, in Cina, la ribellione degli studenti di piazza Tien’anmen in nome dei diritticivili e della democrazia aveva provocato nel 1989 una sanguinosa repressione da parte del regime, a tragica conferma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] cittadino. Egli è infatti convinto – come mostra anche il suo impegno personale a favore della tolleranza – che i diritticivili possano essere garantiti da uno Stato in cui si trovino uniti libertà politica e tolleranza religiosa. La categoria di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] venne alla fine del 1835 da parte del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata in America e perdita dei diritticivili. Fu trasferito a Gradisca e finalmente, il 29 nov. 1836, fu imbarcato a Trieste; dopo tre mesi di navigazione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...