Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] , provocando diverse decine di arresti di giornalisti e di attivisti per i diritti umani. Ancora oggi, anche a causa del perdurare dell’instabilità politica, il quadro generale dei diritticivili e politici nel paese non è migliorato. In tal senso, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] storia romana, che ricoprì dall’ottobre 1936 all’ottobre 1938, allorché la pubblicazione delle leggi razziali lo escluse dai diritticivili e lo privò della cattedra e di ogni mezzo di sostentamento (Dionisotti 1989, pp. 65-94; Dionisotti, in Omaggio ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] donne e di una possibilità più vasta di autodeterminazione dei singoli. La pressante richiesta di estensione dei diritticivili promossa dai movimenti femministi spinse inoltre le parlamentari dei diversi schieramenti ad attuare forme di sinergia ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] pace, del lavoro, delle politiche sociali, della sussidiarietà, dello sviluppo del Terzo settore, della famiglia, dei diritticivili, della libertà religiosa e della laicità.
Hanno dato, infine, un contributo significativo alla fondazione e al ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] zone di conflitto africane. Nel 1996 il Sudafrica si è dotato di una Costituzione all’avanguardia nel campo dei diritticivili, dell’uguaglianza e del rispetto delle minoranze.
Il ruolo di leader morale globale ottemperato dal paese si è trovato ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritticivili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale», competenza trasversale a tutte ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] comunismo. E del resto Lopez si mantenne nell’ambito ideologico-politico sempre su posizioni liberal, in materia di diritticivili, pacifismo antiatomico, appoggio alla democrazia laica in Usa e in Israele (cfr. Il medioevo degli orizzonti aperti, p ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] tramite del cardinale Fulvio Della Corgnia, ne aveva ristabilito la magistratura soppressa ed aveva restituito alla città gli altri diritticivili cancellati da Paolo III.
Il 27 maggio 1553 venne acquistata una campana di bronzo di 1000 libbre per la ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , ha continuato la sua attività di studio e di ricerca, e l’impegno in diverse battaglie in difesa dei diritticivili.
Studioso dotato di rare capacità creative, ha saputo fondere «deduzione e induzione, astrattezza e concretezza» (Reddito, interesse ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] il grottesco processo che dovette subire, che costò il sequestro e la distruzione della pellicola e a Bertolucci la perdita dei diritticivili per cinque anni. Ultimo tango fu invece un film a suo modo politico nel clima del dopo Sessantotto, un ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...