CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] pace, del lavoro, delle politiche sociali, della sussidiarietà, dello sviluppo del Terzo settore, della famiglia, dei diritticivili, della libertà religiosa e della laicità.
Hanno dato, infine, un contributo significativo alla fondazione e al ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] zone di conflitto africane. Nel 1996 il Sudafrica si è dotato di una Costituzione all’avanguardia nel campo dei diritticivili, dell’uguaglianza e del rispetto delle minoranze.
Il ruolo di leader morale globale ottemperato dal paese si è trovato ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritticivili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale», competenza trasversale a tutte ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] comunismo. E del resto Lopez si mantenne nell’ambito ideologico-politico sempre su posizioni liberal, in materia di diritticivili, pacifismo antiatomico, appoggio alla democrazia laica in Usa e in Israele (cfr. Il medioevo degli orizzonti aperti, p ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] tramite del cardinale Fulvio Della Corgnia, ne aveva ristabilito la magistratura soppressa ed aveva restituito alla città gli altri diritticivili cancellati da Paolo III.
Il 27 maggio 1553 venne acquistata una campana di bronzo di 1000 libbre per la ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , ha continuato la sua attività di studio e di ricerca, e l’impegno in diverse battaglie in difesa dei diritticivili.
Studioso dotato di rare capacità creative, ha saputo fondere «deduzione e induzione, astrattezza e concretezza» (Reddito, interesse ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] il grottesco processo che dovette subire, che costò il sequestro e la distruzione della pellicola e a Bertolucci la perdita dei diritticivili per cinque anni. Ultimo tango fu invece un film a suo modo politico nel clima del dopo Sessantotto, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] enti ecclesiastici. Seguendo il consiglio di U. Rattazzi, egli adombrò un'associazione di individui che senza rinunziare ai diritticivili si proponessero finalità di bene pubblico, e cioè più in concreto l'educazione della gioventù specialmente più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Neuber e nel 1789, in pieno clima rivoluzionario, il clero protesta quando Mirabeau fa approvare l’estensione dei diritticivili agli ebrei, ai protestanti e agli attori.
Il razionalismo laico dei philosophes oppone ai pregiudizi religiosi in materia ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] politica sino agli anni sessanta, allorché fu approvata e applicata la legislazione sui diritticivili.
4. Diritto di concorrere agli uffici e alle cariche pubbliche (diritto elettorale passivo): praticamente tutti i cittadini maggiorenni hanno il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...