L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] . Sani 1980) hanno ricondotto l’avvio di una società civile non più dominata dai partiti tradizionali.
I dati disponibili mettono di volontariato, 4. associazioni ecologiche, per i diritticivili e la pace, 5. associazioni culturali, ricreative o ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , comprese le segnalazioni di singoli cittadini su attività o eventi sospetti, sia sottratto alle norme federali fissate dal Privacy Act. Questo ha provocato la reazione critica di numerose associazioni americane per la difesa dei diritticivili. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] politici in cui queste si attuano, così come il legame delle guarentigie giurisdizionali con le libertà e i diritticivili e l’indicazione della «storia costituzionale inglese» come solo «esempio mirabile del modo armonico con cui quelle due forme ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di ogni privilegio giuridico, nuove tasse sul lusso e sulla ricchezza, la soppressione dell'imprigionamento per debiti, la concessione dei pieni diritticivili e legali agli ebrei e alle donne, l'abolizione della mano morta, dei fidecommessi, dei ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] e capillare struttura organizzativa a cui appoggiarsi e la saldatura della lotta per i diritti degli omosessuali a quella più generale per i diritticivili, che in quegli anni (soprattutto con divorzio e aborto) stava acquisendo visibilità inedita ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Ankara a chiedere aiuto ad Erdogan, un personaggio politico tutt’altro che esemplare per quanto concerne il rispetto dei diritticivili e umani. E ora il presidente turco, dopo un grande successo elettorale personale, si trova in mano uno strumento ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] opposto contro l’appiattimento in senso positivistico di discipline «umanistiche» tradizionali come l’antropologia, la psicologia, il dirittocivile e criminale, la sociologia, la filologia, l’estetica. La f. del socialismo ambì a diventare a sua ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] , provocando diverse decine di arresti di giornalisti e di attivisti per i diritti umani. Ancora oggi, anche a causa del perdurare dell’instabilità politica, il quadro generale dei diritticivili e politici nel paese non è migliorato. In tal senso, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] storia romana, che ricoprì dall’ottobre 1936 all’ottobre 1938, allorché la pubblicazione delle leggi razziali lo escluse dai diritticivili e lo privò della cattedra e di ogni mezzo di sostentamento (Dionisotti 1989, pp. 65-94; Dionisotti, in Omaggio ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] donne e di una possibilità più vasta di autodeterminazione dei singoli. La pressante richiesta di estensione dei diritticivili promossa dai movimenti femministi spinse inoltre le parlamentari dei diversi schieramenti ad attuare forme di sinergia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...