Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genoma dei singoli individui devono essere o meno tutelate dal diritto alla privacy? È legittimo per i datori di lavoro sul piano sia medico che sociale. Limitare i diritticivili degli individui che manifestano tali comportamenti, o trattarli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] , negli affetti, nella sicurezza di vita, nella capacità di garantire un futuro ai figli, nell’accesso ai diritticivili e politici, e possono avere conseguenze persistenti sull’arco di più generazioni.
La povertà significa carenze nutrizionali, che ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e dei bisogni delle persone sieropositive, singole od organizzate in associazioni, con particolare riguardo alla salvaguardia dei diritticivili, in specie nell’ambito dell’educazione, dell’assistenza, del lavoro e della riservatezza. La Commissione ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] creazione di quella democrazia del ceto medio, fondata sulla possibilità concreta dell’esercizio esteso a tutti dei diritticivili e politici e sull’allargamento della base sociale dei consumi: cittadino ‘e’ consumatore, non cittadino ‘o’ consumatore ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] alcuni sostanziali cambiamenti. Ha inaugurato un approccio alla lotta al terrorismo, più sensibile alla salvaguardia dei diritticivili e dei valori fondamentali degli Stati Uniti. Quindi si è impegnato perché le libertà dei cittadini americani ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] lo è ancora. Attualmente, ad esempio, nei paesi avanzati la maggiore età, connessa all'acquisizione dei diritticivili più importanti (il diritto di voto, la capacità di stare in giudizio e di assumersi degli obblighi contrattuali, ecc.), scatta al ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ha scosso il mondo giovanile-intellettuale (studentesco) negli anni sessanta e che comprende il movimento per i diritticivili (antirazzista), quello per l'eguaglianza tra i sessi (femminismo, liberazione sessuale), per la pace (antimilitarismo, non ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] 2015 ma da più parti è stata criticata l’ipocrisia europea per aver messo da parte improvvisamente le questioni sui diritticivili.
La Turchia e la ‘sindrome di Sèvres’
Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] in avanti segnano continue violenze tra le due fazioni.
1972-1974: Al termine di una manifestazione per i diritticivili a Derry, i reparti paracadutisti dell’esercito britannico sparano sulla folla e uccidono 13 dimostranti disarmati: la domenica ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] di poco in California), la morale pubblica, le finanze, l'economia, lo Stato sociale (tema prevalente di poco in Svizzera), i diritticivili, l'ambiente e il traffico, l'istruzione e la cultura, l'esercito.
A questo punto si pone la necessità di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...