Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] .
Nonostante il paese sia virtuoso nella maggior parte delle questioni tradizionalmente più importanti circa il rispetto dei diritticivili e politici, il sistema statunitense sotto questo aspetto non manca di lati più oscuri. Nello specifico, a ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] assegnato dalla Costituzione allo Stato (art. 117, 2° co., lett. m) in riferimento alle «prestazioni concernenti i diritticivili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale»; dall’altra, tutte le altre prestazioni, cui non ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] riceva attuazione in modi e gradi molto diversi che spesso danno luogo a complessi problemi giurisdizionali. In molti paesi di dirittocivile - come l'Italia (art. 24) e il Brasile (art. 7, parr. 2 e 23) - il tribunale fallimentare viene investito di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] ai cittadini europei, nonostante a essi siano garantiti, proprio in virtù della residenza prolungata, una serie di diritticivili, sociali e a volte perfino politici. Anzi, un sistema di stratificazione civica che discrimina positivamente i cittadini ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Governamentais), Cbjp (il Comitato brasiliano per la pace e la giustizia), Cives (un’organizzazione di imprenditori per i diritticivili), Cut (un’alleanza di operai e impiegati), Ibase (un istituto scientifico per l’economia sociale), Cjb (Centro ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] contribuito ad alimentare un clima di sfiducia nelle strutture politiche tradizionali. In America il movimento per i diritticivili all'inizio degli anni sessanta, in Gran Bretagna l'indirizzo radicale assunto nello stesso periodo dal Movimento ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] legalità e principio di costituzionalità
La storia dello Stato di diritto è la storia della progressiva estensione dei tipi di diritti, a partire dal succedersi delle tre grandi ondate dei diritticivili, politici e sociali. Ma è anche la storia dei ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genoma dei singoli individui devono essere o meno tutelate dal diritto alla privacy? È legittimo per i datori di lavoro sul piano sia medico che sociale. Limitare i diritticivili degli individui che manifestano tali comportamenti, o trattarli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] , negli affetti, nella sicurezza di vita, nella capacità di garantire un futuro ai figli, nell’accesso ai diritticivili e politici, e possono avere conseguenze persistenti sull’arco di più generazioni.
La povertà significa carenze nutrizionali, che ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e dei bisogni delle persone sieropositive, singole od organizzate in associazioni, con particolare riguardo alla salvaguardia dei diritticivili, in specie nell’ambito dell’educazione, dell’assistenza, del lavoro e della riservatezza. La Commissione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...