Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] potere e l'autorità di cui godeva (v. Gierke, 1880). Già nel XII secolo era divenuto un luogo comune nel dirittocivile europeo la tesi secondo cui questo atto di alienazione costituiva ancora il fondamento dell'autorità della legge dell'Impero. Se ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di natura legale tra gli stati applicando le norme di diritto internazionale. Solo gli stati possono adire la corte e non diritti umani. Nel 1966 l’Assemblea generale ha poi adottato il Patto sui diritticivili e politici e il Patto sui diritti ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] all'indomani dell’assegnazione. Accusato di svendere l'ideale olimpico ad un paese incapace di garantire il rispetto dei diritticivili, il Comitato Olimpico Internazionale ha dovuto fare i conti anche con la questione della libertà di stampa (in ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] i risultati dei singoli paesi.
I numeri
Nel quindicennio successivo alla fine della Guerra fredda, il livello mondiale di protezione dei diritticivili e politici è costantemente peggiorato, calando da una media di 4,3/7 a una di 3,2/7.
Nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] e Arabia Saudita. Nonostante il paese sia virtuoso nella maggior parte delle questioni rilevanti circa il rispetto dei diritticivili e politici, il sistema presenta alcuni punti critici.
Nello specifico si deve registrare come la povertà sia ancora ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] conflitti: si pensi a Gandhi per l’indipendenza dell’India e a Martin Luther King per il movimento dei diritticivili negli Usa, ma anche al ruolo dell’Akp, partito di ispirazione islamica, nella recente consolidazione democratica della Turchia, o ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Nonostante il paese sia virtuoso nella maggior parte delle questioni tradizionalmente più importanti circa il rispetto dei diritticivili e politici, il sistema statunitense sotto questo aspetto non manca di lati più oscuri. Nello specifico, a ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] cittadini sovietici residenti in diverse parti dell’Urss in stranieri, che talvolta hanno visto ridursi i propri diritticivili (come i russofoni in alcune repubbliche baltiche o gli autonomisti e indipendentisti in parti della Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] si tratta non è quello illimitato proprio delle liberaldemocrazie di massa, caratterizzato da competizione e garanzia reale di quei diritticivili e politici. Con esso si vuole intendere solo che più di un attore a livello di élite è rilevante per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] e Arabia Saudita. Nonostante il paese sia virtuoso nella maggior parte delle questioni rilevanti circa il rispetto dei diritticivili e politici, il sistema presenta alcuni punti critici. Nello specifico si deve registrare come la povertà sia ancora ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...