Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] da un lato si colloca il principio dell'autoregolazione della società attraverso il mercato e il riconoscimento dei diritticivili del cittadino. Dall'altro lato, contro i rischi del mercato, si consolidano la solidarietà delle classi lavoratrici, le ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] a una comunità politica fondata su una forte identità nazionale, che garantisce e richiede il rispetto di un insieme di diritticivili, politici e sociali e che assicura l’eguaglianza tra i suoi membri nell’esercizio dei poteri e delle responsabilità ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dell'inizio delle gare, dal terzo Congresso paralimpico, in cui si ritrovarono i leader delle comunità per i diritticivili dei disabili, del movimento sportivo dei disabili e delle rispettive controparti. Dal punto di vista tecnico e organizzativo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che aveva caratterizzato la presidenza di Eisenhower cambiò radicalmente, e il periodo successivo fu segnato da accesi contrasti sui diritticivili, sulla guerra in Vietnam e su una serie di scottanti problemi sociali. Quando i partiti e i loro ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] - argomento già affrontato nel discorso all'ONU del 1979 - e della Convenzione internazionale sui diritticivili e politici e sui diritti dell'infanzia.
I toni del pontefice su questi argomenti sono stati spesso radicali, giungendo a contrapporre ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] attesi, perché ottengono come corrispettivo vantaggi in altri ambiti della politica, come in quelli dell'istruzione, dei diritticivili, della politica estera, dei rapporti religiosi, ecc. Gli obiettivi e gli interessi di natura non finanziaria o ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] per studiare il repertorio dell’azione collettiva. In seguito ha ispirato altri importanti studi sul movimento per i diritticivili negli Stati Uniti, sul ciclo di protesta in Italia negli anni Settanta (Tarrow 1990), sui nuovi movimenti sociali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, Iran, Arabia Saudita e Iraq. Nel campo dei diritticivili, invece, uno storico passo in avanti è stato fatto nel giugno del 2015 nell’ambito dei matrimoni omosessuali. Una sentenza ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] settori sono spesso corrotti, e a causa loro i delinquenti organizzati ricavano enormi profitti; spesso vengono violati i diritticivili degli individui sia nel modo di intrappolarli sia con perquisizioni illegali; c) il controllo di questo tipo di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la pena di morte, ma esigendo le pene più severe per gli autori di sacrilegi e per i suicidi, privati dei diritticivili (i loro testamenti perdevano qualsiasi valore giuridico) e delle onoranze funebri. Nel 1842 vennero promulgati sia il codice di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...