Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] degli anni Novanta Palau ha tuttavia stabilizzato e rafforzato il proprio sistema democratico e multipartitico, nel quale i principali diritticivili e politici sono tutelati sia formalmente che di fatto.
Dal punto di vista economico il paese deve ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] the wind, il suo brano più famoso, che in breve tempo era diventato l'inno del movimento in difesa dei diritticivili. Il passaggio dalle sonorità acustiche della tradizione folk a quelle elettriche del rock fu sancito dalla partecipazione di D. al ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti [...] , in carica dal 1999, accusato dentro e fuori il paese di eccessivo accentramento dei poteri e di violazione dei diritticivili e politici nei confronti delle opposizioni. Il 94% della popolazione è di religione musulmana e l’islam è la religione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] forme nuove e acute. Il caso più spettacolare è certamente quello del movimento dei Negri americani per ottenere la pienezza dei diritticivili e politici. Ma anche in Canada, in Belgio e nell'Irlanda del Nord un contesto di opulenza crescente ha ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] afroamericano che, dalla deportazione dalla terra di origine, ha portato attraverso secoli di lotte all'affermazione dei pieni diritticivili.
È questa la data che solitamente si dà come inizio della schiavitù in America Settentrionale; è invece ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del 1950, recepita in Italia con la legge n. 848 del 4 agosto 1955; art. 19, comma 2, del Patto internazionale relativo ai diritticivili e politici del 1966, recepito in Italia con la legge n. 881 del 25 ottobre 1977; art. 5, comma 1, della Legge ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] argomenti avanzati contro le riforme negli ultimi due secoli: contro il principio di eguaglianza davanti alla legge e contro i diritticivili nel XVIII secolo, contro il suffragio universale nel XIX secolo e contro il Welfare State nel XX secolo. La ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] contrastano con il modello politico del liberalismo. È una società fondata sui diritticivili (sostanzialmente diritti di proprietà), su limitati diritti politici (limitati dalla restrizione del suffragio e dagli ostacoli all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] al Senato piuttosto che davanti al prefetto della città, i manichei vengono privati di tutti i diritticivili, allontanati dalla città, privati del diritto a ereditare; il fisco imperiale ne incamera i beni alla morte; chi li denuncia non incorre ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] . Il valore e l'efficacia di tali misure sono alquanto discutibili, e forse questo è un settore in cui i diritticivili vengono effettivamente minacciati. La soluzione legislativa è di poca o nessuna utilità per la prevenzione della ricaduta, e può ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...