Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] di democratizzazione e liberalizzazione: oggi il paese si attesta come una democrazia libera tanto per ciò che riguarda i diritti politici e civili dei suoi cittadini, quanto per la libertà della stampa e del sistema dei media più in generale. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] sociali emiratini, gli Emirati Arabi Uniti non possono essere tuttavia considerati un paese libero dal punto di vista dei diritticivili e politici. Non vi è un sistema elettorale democratico e non è prevista la presenza di partiti politici, così ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] a internet è piuttosto basso, soprattutto nelle aree rurali, ma è in aumento.
Con riferimento ai diritticivili e politici, informazione e corruzione rappresentano aspetti particolarmente critici. L’informazione è influenzata dagli interessi politici ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del (welfare State)
Giuseppe Niglia
Massimiliano Vatiero
benessere, Stato del (welfare State) L’insieme degli interventi pubblici che mirano ad assicurare un tenore di vita minimo [...] meritorio) o lato (➔ mercato, fallimenti del). Lo Stato del b. è lo strumento di attuazione dei diritti di cittadinanza e, in particolare, dei diritticivili, politici e sociali di una società. La sua presenza è rilevante in alcuni settori come la ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] assetto di potere ingiusto che negava le libertà politiche e civili degli individui. L'abbattimento di tale regime dispotico, con sovietico) in cui i cittadini sono privati di libertà e diritti da un potere totale.
Riprendendo però le teorie di Karl ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] giusto germoglio che regnerà da vero re e sarà saggio e praticherà il diritto e la giustizia nel paese. Ai suoi giorni Giuda sarà salvato e in nessun modo sarebbero stati intaccati i diritticivili e religiosi dell'insieme della popolazione o ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] in vista di un'azione più ampia e motivata da convinzioni civili o etico-religiose (v. Rossi, 1980). L'istituzione o l dei gruppi sociali più svantaggiati (cui viene riconosciuto il diritto a essere assistiti e reintegrati nella società) e dall' ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] 156° posto su 187 per indice di sviluppo umano, una delle peggiori performance della regione. Dal punto di vista dei diritticivili e delle libertà si è notato un certo arretramento. Le vicende degli ultimi dieci anni hanno reso il regime di Mugabe ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] e la società segreta del Ku-Klux Klan usò il terrore e la violenza per impedire loro il godimento dei diritticivili. Solamente dagli anni Sessanta, grazie all’esplosione di movimenti antirazzisti nel paese (Martin Luther King) e nel mondo, la ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] essere sottoposto al controllo della Chiesa, che aveva diritto di proibirne la pubblicazione.
Con lo scontro politico- politici. Nelle democrazie liberali le libertà politiche e civili hanno rafforzato una concezione tollerante della politica e della ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...