Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , invece, è la distinzione che si fa tra enti pubblici ed enti ecclesiastici, la quale è presupposta anche dal dirittocivile. Il criterio di distinzione è lo scopo religioso e di culto che le associazioni si propongono.
Molto si è disputato ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] nome dei principi dell'ambientalismo, del pacifismo, dei diritti umani e della differenza di genere, assunsero posizioni apertura da parte del regime nel campo delle libertà civili riguardò la concessione di una relativa libertà di culto, ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] dell'assassinio del giornalista J. Dominique, attivista dei diritti umani, la Genova del G8 e la Palestina Sandri, R. Nanni, V. Santella), basata sulle memorie private e civili, scritte e orali di un'Italia minore e nascosta.
Bibliografia
R. Bellour ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] era ormai finito perché in città eran scoppiate le lotte civili; ed esse attutirono l'entusiasmo nell'animo di G., e la minacciata sua espulsione dal Piemonte lesioni dei diritti consacrati dallo Statuto e dei sentimenti di nazionalità e della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] consenziente. E quando dolorosamente si giunse alla guerra civile, egli, che non vi aveva partecipato (non andò secolo nuovo col benessere e con la grandezza, cui la Nazione ha il diritto di aspirare. Sarà gloria del regno di V. M. il raggiungere ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo stato e agli enti pubblici". Si è risolta ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] africana (4.500.000 individui ca.) fu gradualmente privata dei pochi diritti di cui aveva goduto nelle colonie del Capo e del Natal; contrastati per il coinvolgimento di Pretoria nelle guerre civili scoppiate in Angola e Mozambico, giunti all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] e rivendicazioni nazionaliste. Anche per questo i palestinesi giordani hanno sempre lamentato una discriminazione a livello di diritticivili e di rappresentanza politica. A tal proposito, la guerra a Gaza del luglio-agosto 2014 ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] che ha poi visto i militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime rimangono comunque altalenanti a causa di contese relative ai diritti sull’acqua nella valle del fiume Senegal, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] .
Più in generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritticivili e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...