Figlio (Riyād 1923 - ivi 2005) del re ibn Sa'ūd, fratellastro di Faiṣal e di Khāled, ministro degli Interni (1962-75), poi principe ereditario e vice primo ministro, nel 1982 divenne re e capo del governo. [...] ., se ne occupò fino alla sua morte, quando gli succedette al trono. Negli ultimi anni del suo regno, sul finire degli anni Novanta, F. aveva mostrato, dopo una iniziale chiusura, una timida disponibilità a concedere alcuni diritticivili alle donne. ...
Leggi Tutto
Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] vincendo otto ori, sei argenti ed un bronzo. Laureato in giurisprudenza, avvocato, si è impegnato nel campo dei diritticivili e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo al tema della disabilità. Nel 1992 è stato tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Scutari 1925 - Tirana 2011), dirigente del Partito del Lavoro d'Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell'Assemblea del popolo (capo [...] di carcere (pena ridotta a cinque anni in dic. dal presidente Sali Berisha) per abuso di potere e violazione dei diritticivili; rilasciato nel febbr. 1995, è stato nuovamente arrestato un anno dopo con l'accusa di crimini contro l'umanità. Lasciato ...
Leggi Tutto
Madikizela, Nomzamo Winifred (Winnie) Zanyiwe. – Donna politica sudafricana (Mbizana 1936 - Johannesburg 2018). Prima donna nera del Sudafrica a conseguire, nel 1956, il diploma da assistente sociale, [...] in isolamento per 18 mesi, accusata di "propaganda del comunismo" e comunque strenuamente impegnata nella lotta per i diritticivili negli anni di reclusione di Mandela, dagli anni Novanta la sua immagine pubblica è stata offuscata dall'emergere di ...
Leggi Tutto
Jones, Daniel J. – Ex investigatore e attivista per i diritticivili statunitense. Membro del Select Committee on Intelligence del Senato degli Stati Uniti, nel 2009 è stato incaricato dalla senatrice [...] da S. Soderbergh. Lasciato il Senato nel 2016, due anni dopo Jones ha fondato l’organizzazione no profit Advance democracy e il gruppo di ricerca e investigazione The Pen Quarter Group, entrambi attivamente impegnati nella difesa dei diritticivili. ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Madera, California, 1947 - Lagos 2021). Specialista delle gare veloci, è stato uno dei più grandi interpreti dei 400 m piani: su questa distanza ha detenuto il record mondiale (43”86) [...] quattro consecutive (1966-69). L’atleta ha affiancato alla pratica sportiva un costante impegno per la difesa dei diritticivili in seno all’Olympic project for human rights; conclusa la carriera agonistica è stato allenatore di atletica in alcuni ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Stoccarda 1960). Trasferitosi in giovane età a Natchez (Mississippi), qui ha ambientato molte sue opere, ricostruendo compiutamente – in intense narrazioni in cui azione, thriller [...] storico-culturale del Sud profondo degli Stati Uniti, agitato dagli odi razziali e dai nascenti movimenti per i diritticivili. Al romanzo di esordio Spandau Phoenix (1993), incentrato sulla figura del nazista R. Hess, hanno fatto seguito, tra ...
Leggi Tutto
Sindacalista statunitense (n. Dawson, New Mexico, 1930). Insegnante di scuola elementare, ha lasciato la professione per lavorare alla Community Service Organization (CSO), occupandosi del miglioramento [...] cinque anni dopo ad accettare un contratto a lungo termine per i lavoratori del settore. Attivista per i diritticivili, per la difesa dei diritti dei lavoratori, degli immigrati e delle donne, nel 2002 ha fondato la Dolores Huerta Foundation, di cui ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Stockbridge, Massachusetts, 1789 - West Roxbury, Massachusetts, 1867). Di famiglia calvinista, si convertì nel 1820 alla fede unitariana. Tra gli esponenti più significativi di [...] coloniali e indiane, eguagliò il successo di autori quali W. Irving e J. F. Cooper. Impegnatasi sul fronte dei diritticivili e delle riforme sociali, nella seconda parte della sua vita alternò al romanzo (Clarence, 1830; The Linwoods, 1835; la ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudcoreano (Gimhae, Kyongsang Meridionale, 1946 - Pusan, Kyongsang Meridionale, 2009). Agli inizi degli anni Ottanta, come difensore dei diritticivili è diventato noto per le accuse di corruzione [...] dei moti di Kwangju. Eletto all'Assemblea nazionale (1988) nel Partito democratico, è diventato ministro per gli affari marittimi e diritti di pesca (2000-01). Scelto come candidato del Partito democratico del millennio, vinse a sorpresa le elezioni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...