• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2804 risultati
Tutti i risultati [2804]
Diritto [794]
Storia [593]
Biografie [548]
Geografia [222]
Scienze politiche [236]
Diritto civile [243]
Religioni [207]
Geografia umana ed economica [146]
Temi generali [123]
Storia contemporanea [121]

Carmichael, Stokely

Enciclopedia on line

Carmichael, Stokely Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941 - Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli USA (1953), si interessò alla difesa dei diritti civili della popolazione nera divenendo segretario per [...] l'Alabama dello Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC). A lui si deve la formulazione dello slogan Black Power, destinato a dare il nome a un movimento radicale e violento di lotta dei neri statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – BLACK PANTHERS – DIRITTI CIVILI – PORT OF SPAIN – AFROAMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmichael, Stokely (1)
Mostra Tutti

non violenza

Enciclopedia on line

Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, [...] per il successo del movimento indipendentistico indiano. All’esempio di Gandhi si sono richiamati esplicitamente M.L. King e diversi movimenti pacifisti, ecologisti o per i diritti civili, soprattutto a partire dagli anni 1960 del 20° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BUDDHISTA – INDUISTA – AHIMṢĀ – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non violenza (1)
Mostra Tutti

neodamodi

Enciclopedia on line

Nell’antica Sparta, classe di iloti liberati, che godevano dei diritti civili ma non di quelli politici, e combattevano nell’esercito; nelle fonti antiche sono ricordati in modo particolare per il periodo [...] 421-369 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – ILOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodamodi (1)
Mostra Tutti

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] dell’uomo 1948; art. 9 C.E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.). Storicamente, la l. di religione si sviluppa in corrispondenza dell’affermazione del principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] (1183), l’imperatore Federico I riconobbe al c. il diritto alle regalie (amministrazione autonoma della giustizia, libero godimento dei i livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali. L’evoluzione dell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

decentramento

Enciclopedia on line

Diritto Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere esercitato nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di leale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ METROPOLITANE – DECRETI LEGISLATIVI – ARCHETIPO

voto

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] rilevante della popolazione (gli afroamericani) era totalmente esclusa dal godimento non solo dei diritti politici, ma anche dei diritti civili (Diritti costituzionali). Inoltre, nella legislazione di molti Stati membri, l’iscrizione nelle liste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CANONICO – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO

emigrazione, immigrazione e libera circolazione

Enciclopedia on line

I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] territorio. La decisione di espellere deve, infatti, essere prevista «in accordo con la legge» (art. 13 Patto sui diritti civili e politici; art. 22 Convenzione sui lavoratori migranti; art. 26 Carta araba; art. 1 Protocollo 7 della Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – DIRITTI CIVILI

Decentramento amministrativo

Enciclopedia on line

Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere esercitato nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di leale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CITTÀ METROPOLITANE – DECRETI LEGISLATIVI

Diritti costituzionali

Enciclopedia on line

Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] soggettivi», effetto dell’autolimitazione dello Stato. I diritti civili, politici e sociali. - Una tradizionale tripartizione dei diritti costituzionali è quella tra diritti civili, diritti politici e diritti sociali. Da un punto di vista storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIUSNATURALISTICHE – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 281
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali