Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (per es., rinuncia). Una particolare tutela è prevista in caso di preliminare di c. traslativo o costitutivo di dirittireali: la parte non inadempiente, di regola il promissorio acquirente, può chiedere, qualora sia possibile e non sia escluso ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] consuettudine; finanziario, diritto; marittimo, diritto; reale, diritto.V. pure: celti: Diritto; germani: Diritto; romani: Diritto, ecc. Per il diritto bellico, v. guerra: Diritto di guerra.
Filosofia del diritto.
La filosofia del diritto è quel ramo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] aiuti a mantenersi uniti nella lotta per la conquista di nuovi diritti e di condizioni di vita migliori. Si spiega così, tra of Color-Line, 1899). Questi ultimi sono racconti di vita reale, tratti da ambienti negri con squisito gusto e densi di un ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] .
I beni. - Sappiamo già che sono soggetti alla separazione tutti i bení appartenenti al fallito, corporali, incorporali, dirittireali, diritti di credito, ecc. Ci sono però, come dice l'art. 699, dei beni strettamente personali e inseparabili, che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] libri. Il libro primo (articoli 1-74) contiene le disposizioni generali; il libro secondo (articoli 75-398) tratta dei dirittireali; il libro terzo (articoli 399-724) delle obbligazioni; il libro quarto (articoli 725-963) della parentela e il libro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parte generale vera e propria: dopo dieci disposizioni introduttive, vengono il diritto delle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i dirittireali. Il diritto delle obbligazioni del 1881 è stato rielaborato con una legge speciale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : canoni e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di diritto consuetudinario nelle questioni relative ai dirittireali e ai diritti di obbligazione; l'arbitrio del sovrano domina nel diritto penale. Vel sec. XVIII, le due pravile ufficiali ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] . In effetti, l'art. 7 dispone che i passaggi di proprietà, gli atti di costituzione, modificazione e rinunzia di dirittireali, ivi compresa l'ipoteca, per essere validi, anche tra le parti, debbono essere trascritti. In tal modo, la legislazione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i quali il concetto di proprietà domina sì che solo come limitazioni a essa si configurano tutti gli altri dirittireali di godimento o di garanzia. Inoltre la proprietà immobiliare, con regolamentazione anche troppo minuta, è disciplinata in modo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...