SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] dei dirittideglianimali. Fra il 1863 e il 1864, Cobbe scatenò una vivace polemica sull’uso deglianimali a dilemma, pp. 314-339); H. Landucci, Introduzione a A. Herzen, Gli animali martiri, i loro protettori e la fisiologia, Firenze 1996, pp. 5-64; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , fontane, foreste, fiori, albe, tramonti), sia alla vita deglianimali (greggi e uccelli), sia - soprattutto - alla vita e ", prima che al Decamerone, cui è stato dato, spetta già di diritto al poema di Dante. La piena e assoluta libertà con cui si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , il successore degli apostoli aveva libera disposizione di tutti i benefici della Chiesa. I dirittidegli elettori e dei . Le pareti della camera del papa formicolano di uccelli e animali silvestri su un fondo di foglie e fiori e, negli sguinci ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a sangue freddo, non era più rilevabile nella muscolatura deglianimali in stato di «tetano stricnico». L’osservazione gli apparve propria funzione come diretto collaboratore del ministro che di diritto lo presiedeva.
Nel frattempo il M. non aveva ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] all’uscita dei nuovi libri, in scritti di riflessione e di discussione sui grandi problemi (la difesa deglianimali, la pena di morte, i diritti umani) che sempre più esclusivamente la interessarono.
Nel 1995, la morte della sorella Maria fu una ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , esule in Francia e presidente della Lega italiana dei diritti dell’uomo.
Cassola ereditò così dal ramo paterno la tradizione con Rizzoli da Il superstite (o da Il paradiso deglianimali, a voler considerare l’insieme una quadrilogia): storie del ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] teosofi – Margherita stabilì il primo rapporto affettivo con un animale: il pastore maremmano di nome Leo, al quale seguirono dalla politica, al nucleare, ai diritti umani ed a quelli deglianimali; combatté sempre ogni forma di superstizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] alle lagnanze del clero contro il monarca, accusato di offenderne i diritti ecclesiastici. Nelle Cortes riunite a Leiria nel 1254, Pietro era parti del corpo e sulle forme di vita specifiche deglianimali, in cui si risolvono dubbi, spiegati con molto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] per seguire l'impulso sublime che lo toglieva al comune deglianimali ... abbandonò l'aria libera e pura dei fruttiferi boschi della cupidigia, della vanità e di quel "terribile diritto di proprietà" foriero della "perpetua ineguaglianza dei beni fra ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di cento favole) in cui le vicende deglianimali possono essere interpretate come uno specchio morale dei , Roma 2013, pp. 219-230; A. Tuccillo, Il commercio infame. Antischiavismo e diritti dell’uomo nel Settecento italiano, Napoli 2013, pp. 59-84. ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...