Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Africa terra di innovazioni e sviluppo, ma più come terra di animali (hic sunt leones) e persone esotiche, il “buon selvaggio” crimini contro l’umanità. A ciò si aggiungono il dirittodegli Stati membri di richiedere l’intervento dell’Unione per ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] più stupenda utopia degl’intellettuali generosi, cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi mondo, capace di coinvolgere la natura, la terra, gli animali.Si può parlare di un nuovo umanesimo cristiano? Negli ...
Leggi Tutto
A seguito del dibattito televisivo tra Trump e Harris, la CNN ha diffuso un instant poll: per il 63% degli spettatori il dibattito è stato vinto dalla candidata democratica. Solo il 37% ha dichiarato il [...] di battaglia in questa campagna. Harris si è focalizzata su diritti come l’aborto e la debolezza nel gradimento internazionale del parole sugli immigrati haitiani che mangerebbero gli animali domestici degli americani.Per il momento non sono previsti ...
Leggi Tutto
I dirittideglianimali sono un tema sentito dalle popolazioni europee, che ha influenzato anche le contese elettorali e le controversie internazionali, come nel caso delle misure contro il randagismo. [...] Il numero di animali domestici in Europa è molto ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. Per completare il quadro, si vedano in...
Complesso delle tutele previste dall'ordinamento giuridico in favore degli animali, inizialmente presi in considerazione dalla legge solo ai fini della determinazione della proprietà. Importanti novità si sono avute con la l. 27 dicembre 1977...