Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] ), il giornalista e scrittore Iacopo Melio, che si occupa anche di «sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili», riesce ad offrire una gran quantità di strumenti utili ed efficaci per parlare in modo corretto della ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] il domicidio inteso come arma non è ancora elencato tra i crimini bellici previsti dal diritto internazionale. Per ora la necessità di proteggere le abitazioni civili è citata esclusivamente dallo Statuto di Roma, che ha istituito la Corte penale ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] Sistema Sanitario Nazionale. Tutti gli anni Settanta sono stati anni di grandi riforme, soprattutto nel campo dei diritti e delle rivendicazioni civili: si può dire che tra le tante definizioni critiche che quel decennio ha avuto, ad esempio “anni ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] il tour di presentazioni del suo romanzo più celebre, Accabadora, in una serie di eventi sul tema dell’eutanasia e dei diritticivili negati a chi non è nelle condizioni di determinare il proprio destino medico, proprio negli anni in cui i casi di ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] Robinson, l’antroponimo cede il passo alla locuzione asso nella manica, a mo’ di chiosa.A un raduno sui diritticivili l’oratore Kwame Ture, nato Stokely Carmichael (Corey Hawkins/Daniele Raffaeli), pronuncia la parola Negroes («The vast majority of ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] cornice della campagna nazionale “estate militante”: dalla difesa della sanità pubblica, al diritto alla casa, al salario minimo, alla transizione ecologica, senza dimenticare diritticivili e salute mentale»), alla Toscana (7 agosto 2023: «L’estate ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] infatti non le dicevano neanche i cantautori impegnati e di sinistra, forse anche perché il PCI, quanto a difesa dei diritticivili, non brillava particolarmente; per fare solo un esempio, per Palmiro Togliatti Pier Paolo Pasolini non era uno dei più ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] vita religiosa e culturale, anche grazie agli stretti rapporti con le realtà riformate svizzere. Tuttavia con la concessione dei diritticivili (lettere patenti del 1848) e con l’Unità d’Italia poi, anche la minoranza valdese si orientò sempre più ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall'ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione da parte dello Stato), i quali...
diritti civili, movimento per i
Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche e prive di adesioni di massa negli anni...