• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [12]
Biografie [27]
Trasporti [22]
Ingegneria [19]
Storia [13]
Meccanica dei fluidi [9]
Temi generali [8]
Trasporti aerei [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica tecnica [5]

dirigibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dirigibile dirigìbile [Ellissi di pallone dirigibile] [MCF] [FSP] Aerostato provvisto di organi di propulsione e di governo, che nelle versioni rigida, semirigida e floscia in relazione alla presenza [...] o all'assenza di una struttura metallica di supporto, ebbe una certa fortuna durante la prima guerra mondiale e sino agli anni '30, con l'esercizio di una regolare linea transatlantica, quando una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

semirigido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semirigido semirìgido [agg. Comp. di semi- e rigido] [FTC] [MCF] Qualifica di aerostati, in partic. di dirigibili, in cui una struttura reticolare rigida metallica assicura una forma definita della metà [...] superiore dell'involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

statoscopio

Enciclopedia on line

statoscopio In aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto per palloni e dirigibili, per mantenere il volo a una quota determinata costante. In [...] meteorologia, denominazione di un particolare tipo di microbarografo (➔ microbarometro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: METEOROLOGIA – DIRIGIBILI

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] il dutch-roll. Volo a motore e volo a vela Problema fondamentale del v. è la sostentazione. Con l’aerostato (palloni, dirigibili ecc.) si ha sostentazione statica, per cui non si hanno organi mobili; la spinta verso l’alto, in grado di vincere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

statoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statoscopio statoscòpio [Comp. di stato- e -scopio] [MTR] [FTC] [MCF] Nell'aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto a bordo di [...] aerostati e dirigibili, per mantenere il volo costante a una determinata quota, con la stessa funzione assolta nei velivoli dal variometro. ◆ [MTR] [GFS] Nella meteorologia, particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l'usuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aeronàutica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeronautica aeronàutica [s.f. dall'agg. aeronautico] [STF] [FTC] [MCF] Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Coniato per le ascensioni aerostatiche, il [...] termine fu poi usato anche per indicare la locomozione aerea con dirigibili e aerodine; il IV congresso internazionale di a. di Nancy nel 1909 sanzionò quest'uso più generale del termine, stabilendo insieme che s'indicasse con il termine di aviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronàutica (8)
Mostra Tutti

aeromòbile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromobile aeromòbile [Comp. di aero- e mobile] [FTC] [MCF] Termine generico per indicare ogni veicolo capace di sostenersi nell'aria. Una classificazione fondamentale, riportata a lato, li divide, a [...] seconda del tipo di sostentazione, in aerostati, con sostentazione di natura statica (palloni e dirigibili), e aerodine, con sostentazione dinamica (aeroplani ed elicotteri). In ciascuna di queste due classi possono riconoscersi varie sottoclassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeromòbile (4)
Mostra Tutti

Hergesell, Hugo

Enciclopedia on line

Meteorologo (Bromberg, od. Bydgoszcz, 1859 - Berlino 1938), prof. alle univ. di Strasburgo (1900) e di Berlino (1914). Fu tra i primi a utilizzare per studî aerologici le possibilità offerte dalla nascente [...] aeronautica, effettuando varie ricerche nell'atmosfera al di sopra degli oceani da bordo di dirigibili. In tali attività collaborò efficacemente con il conte F. Zeppelin, con cui nel 1913 si recò nelle Svalbard per studiare la possibilità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – DIRIGIBILI – BYDGOSZCZ – SVALBARD – BERLINO

aeròstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerostato aeròstato [Comp. di aero- e -stato] [MCF] Aeromobile che si sostiene nell'atmosfera per effetto della spinta di Archimede. Gli a. senza propulsore vincolati al suolo con una fune sono chiamati [...] contrapp. ad a. liberi o anche palloni (aerostatici); quelli provvisti di propulsore e di organi direzionali sono chiamati dirigibili (per questa classificazione → aeromobile). A. liberi sono largamente usati, per es., per i sondaggi aerologici e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeròstato (3)
Mostra Tutti

sostentazione

Enciclopedia on line

sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] negli alianti e nei velivoli, oppure da rotori, come negli elicotteri. In qualche caso, come per i sottomarini e per i dirigibili, può accadere che la s. dinamica vada ad aggiungersi o a sottrarsi in qualche misura alla s. statica. Altro sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI
TAGS: FLUIDODINAMICA – ESOREATTORI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – INVOLUCRO
1 2
Vocabolario
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali