• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [27]
Trasporti [22]
Ingegneria [19]
Fisica [12]
Storia [13]
Meccanica dei fluidi [9]
Temi generali [8]
Trasporti aerei [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica tecnica [5]

Freyssinet, Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Objat, Corrèze, 1879 - Saint-Martin-Vésubie, Alpi Marittime, 1962), progettista e costruttore di importanti opere in cemento armato specie nel campo dei ponti; pioniere della tecnica [...] in cemento armato precompresso sulla Marna (1941-49), i tre ponti presso Caracas nel Venezuela (1952-53); l'hangar per dirigibili di Orly, la stazione marittima di Le Havre. A lui pure si devono i primi studî ed esperienze sulle deformazioni lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – CEMENTO ARMATO – DIRIGIBILI – VENEZUELA – CORRÈZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freyssinet, Eugène (1)
Mostra Tutti

BAUER, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, [...] , che per mezzo di rotismi manteneva in moto un'elica. Si occupò anche di sollevamento di navi affondate e di dirigibili, che progettò semirigidi. Non aveva altri studî che quelli elementari: era operaio tornitore e, figlio di un caporale bavarese ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – DILLINGEN SUL DANUBIO – MONACO DI BAVIERA – WILHELM BAUER – DIRIGIBILI

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] , V. Nobile), in Comm. geod. ital., 1917, pp. 3-54; e 1918, pp. 3-57; Lez. d'aeronautica per allievi piloti di dirigibili,Volumi due, Roma 1917-1918; Il problema delle parallassi stellari, in Rend. del Sem. mat. e fis. di Milano, III(1929), pp. 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] muove. Esaurita la sua missione o le sue scorte di combustibili, oppure in caso di panna, deve prendere necessariamente terra; il dirigibile può, è vero, tenere l'aria per più lungo tempo, ma ha sempre bisogno di tornare alla sua base e ricoverarsi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALFABETO MORSE – CECOSLOVACCHIA – IMPENNAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

pilone

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] , sistemi d’arma ecc.; p. d’ormeggio è la struttura verticale, di notevole altezza (50-100 m), per l’ormeggio di dirigibili (la testa d’ancoraggio ruota secondo la direzione del vento); p. di virata (anche semplicemente p.) è la struttura verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilone (1)
Mostra Tutti

sostentazione

Enciclopedia on line

sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] negli alianti e nei velivoli, oppure da rotori, come negli elicotteri. In qualche caso, come per i sottomarini e per i dirigibili, può accadere che la s. dinamica vada ad aggiungersi o a sottrarsi in qualche misura alla s. statica. Altro sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI
TAGS: FLUIDODINAMICA – ESOREATTORI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – INVOLUCRO

FABRIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Cesare Vittorio Cantù- Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] della cinta craterica del lago di Bracciano, sorta nel 1910 come osservatorio aeronautico per l'assistenza ai dirigibili che si costruivano nel sottostante aeroscalo sulla riva del lago. Durante il periodo ivi trascorso pubblicò con tempestività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTAEREI Leonardo Fea . Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] e portaerei si è dimostrata difettosa. L'armamento è costituito essenzialmente da aeroplani terrestri o anfibî; i dirigibili nella guerra marittima sono praticamente scomparsi, a causa della loro vulnerabilità; raramente sono stati impiegati glì ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA, NAVALE – NAVI DA BATTAGLIA – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti

BASTICO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTICO, Ettore Giorgio Rochat Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] al 2° reggimento bersaglieri in Roma, servendo per alcuni mesi in Libia nella primavera del 1913 come osservatore di dirigibili nel battaglione specialisti del genio. Nel 1913-15 tornò a prestare servizio presso il ministero della Guerra, conseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAMPAGNA D'ETIOPIA – EUGENIO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTICO, Ettore (1)
Mostra Tutti

AEROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] punto più basso della camera del gas, come si fa praticamente scegliendola fra ¼ ed ½ dell'altezza del fuso aerostatico. Nei dirigibili l'appendice non esiste, ma l'eccesso di pressione è limitato per mezzo di valvole tarate, mentre la sua legge di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – TEMPERATURA ASSOLUTA – PESO SPECIFICO – PESO ATOMICO – TROPOSFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali