• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [27]
Trasporti [22]
Ingegneria [19]
Fisica [12]
Storia [13]
Meccanica dei fluidi [9]
Temi generali [8]
Trasporti aerei [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica tecnica [5]

aerostato

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] , involucro, funi, navicella, zavorra ecc.). Gli a. senza propulsore sono chiamati anche palloni, quelli con propulsore dirigibili. A. libero: a. privo di propulsione e capacità direzionale che naviga trasportato dalle correnti aeree; è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ALTA ATMOSFERA – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – CAUCCIÙ – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerostato (3)
Mostra Tutti

WALLIS, Sir Barnes Neville

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALLIS, Sir Barnes Neville Alberto Mondini Progettista britannico di aeronautica, nato a Ripley (Derbyshire) il 26 settembre 1887, morto a Leatherhead (Surrey) il 30 ottobre 1979. Fu allievo di una [...] R-80). Dopo la guerra fu nominato capo dell'ufficio progetti della Vickers e progettò l'aeronave R-100, un grande dirigibile rigido, che dopo sette voli di collaudo compì nel 1930 la doppia traversata dell'Atlantico, senza incidenti. Esso fu tolto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANAVIA TORNADO – REGNO UNITO – BOMBARDIERI – DIRIGIBILI

ZEPPELIN, Ferdinand, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEPPELIN, Ferdinand, conte Inventore del dirigibile rigido, nacque a Costanza l'8 luglio 1838, morì a Charlottenburg l'8 marzo 1917. Intrapresa la carriera militare, partecipò alle guerre del 1866 e [...] , vi si dedicò interamente. Ottenne il primo brevetto nel 1895, ma dovette finanziare egli stesso la costruzione dei primi dirigibili LZ. Solo dopo il volo dello LZ 4 (1908), che entusiasmò l'opinione pubblica tedesca, furono messi a disposizione ... Leggi Tutto

AGOSTONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTONI, Umberto Renzo De Felice Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] durante la guerra di Libia (1911-12); nella prima guerra mondiale ebbe incarichi tecnici a terra, poi il comando di dirigibili della Marina e, infine, il comando del 131º reggimento di artiglieria pesante da 149/13 nella III Armata. Nel dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO, Adalberto Piero Crociani – Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio. Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] sua esperienza di navigazione aerea, fu prescelto a far parte della spedizione del generale U. Nobile al polo Nord con il dirigibile «Italia», svolgendo in pratica le mansioni di comandante in seconda. Il 25 maggio – dopo aver sorvolato il polo – il ... Leggi Tutto

IMPERMEABILI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERMEABILI Raffaele ARIANO Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] dalla pressione. I tessuti gommati per assicurarne l'impermeabilità ai gas, e più specialmente i tessuti per dirigibili, devono essere deformabili elasticamente, per permettere le variazioni di volume imposte ai gas dalle variazioni di pressione ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SOLFURO DI CARBONIO – VULCANIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERMEABILI (1)
Mostra Tutti

MORIS, Maurizio Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIS, Maurizio Mario Generale di corpo d'armata, pioniere dell'aeronautica, nato a Parigi il 13 ottobre 1860 da famiglia piemontese. Tenente nel genio militare nel giugno 1883, si occupò presto di aerostatica; [...] del re gli permise poi di fondare e sviluppare il cantiere di Vigna di Valle (Bracciano) per la costruzione dei dirigibili. Avuta notizia dei primi risultati ottenuti dai fratelli Wright, si recò in Francia, volò con Wilbur Wright raggiungendo la ... Leggi Tutto

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] che insieme all’industria milanese di pneumatici Pirelli si lanciò in quegli anni nella preparazione delle tele per gli involucri dei dirigibili. Nel 1907 fu proprio la produzione di mezzi volanti «più leggeri dell’aria» a costituire il volano per la ... Leggi Tutto

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] senso dell’asse x, cioè nel verso di avanzamento della corrente: corpi di questo genere furono studiati per i dirigibili. Sin dai primordi dell’aeronautica, peraltro, seguendo gli esempi forniti dalla natura, la portanza è stata ottenuta non mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

DAL FABBRO, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generale, pioniere dell'aviazione, nato a Verona il 22 aprile 1870, morto a Milano il 13 marzo 1941. Tenente del Genio, nel 1892 fu destinato alla Brigata Specialisti a Roma, dove si appassionò alla aerostatica [...] gas idrogeno necessario per le ascensioni. Progettò e sperimentò alcuni dei ritrovati più caratteristici della nascente aviazione: dirigibili, idrovolanti, ecc. Tenne per primo la cattedra di aeronautica al Politecnico di Torino (1910-1915). Nel 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DEL GENIO – IDROVOLANTI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – IDROGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali