• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [27]
Trasporti [22]
Ingegneria [19]
Fisica [12]
Storia [13]
Meccanica dei fluidi [9]
Temi generali [8]
Trasporti aerei [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica tecnica [5]

Forlanini, Enrico

Enciclopedia on line

Forlanini, Enrico Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) [...] , costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 il dirigibile Città di Milano, cui ne seguirono altri, impiegati poi nella prima guerra mondiale, tutti di tipo semirigido. Gli è intitolato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlanini, Enrico (2)
Mostra Tutti

gualdrappa

Enciclopedia on line

Coperta di lusso, spesso riccamente ornata, che si usava mettere sulla groppa del cavallo. Per estensione, parte del rivestimento di un aerostato cui sono connesse le funi di sospensione della navicella; [...] il termine fu esteso successivamente ai dirigibili per indicare la parte del rivestimento cui erano attaccati i cavi di sospensione dei carichi e la parte che copriva l’ossatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DIRIGIBILI – AEROSTATO

Eckener, Hugo

Enciclopedia on line

Eckener, Hugo Aviatore (Flensburg 1868 - Friedrichshafen 1954); laureato in filosofia, la sua attività nel campo degli studî storici e sociali lo fece conoscere al conte Zeppelin che, dal 1905, lo volle collaboratore [...] nella sua società per la fabbricazione di dirigibili, della quale (1912) l'E. assunse la direzione. Al comando del dirigibile Graf Zeppelin compì molte trasvolate, fra le quali il giro del mondo nel 1929 e un volo sulle terre artiche (1931). Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eckener, Hugo (2)
Mostra Tutti

Verdùzio, Rodolfo

Enciclopedia on line

Ingegnere (Napoli 1881 - Roma 1958). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1930 prof. di costruzioni aeronautiche, poi di meccanica del volo nella Scuola d'ingegneria aeronautica dell'univ. di [...] Roma. A V. sono dovuti progetti e realizzazioni di dirigibili (i tipi V) con notevoli innovazioni. Con U. Savoia progettò e realizzò il velivolo SVA (Savoia-Verduzio-Ansaldo), aeroplano di avanguardia per l'epoca. Ispettore tecnico della ditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – AEROPLANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdùzio, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

ANASTASI, Anastasio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] agli studî sui dirigibili; cooperò durante la guerra mondiale a far sorgere nuove fabbricazioni di interesse aeronautico e a fianco di essa il periodico Ricerche di ingegneria. Dirige la sezione Ingegneria dell'Enciclopedia Italiana. Fra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – INGEGNERIA MECCANICA – MOTORI AERONAUTICI – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI, Anastasio (1)
Mostra Tutti

Guidóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Guidóni, Alessandro Ingegnere italiano (Torino 1880 - Montecelio, oggi Guidonia-Montecelio, 1928), pioniere dell'aeronautica. Ufficiale del genio navale, si dedicò a studî di tecnica aeronautica. Condusse notevoli esperienze [...] presso il laboratorio aerodinamico da lui istituito nell'arsenale della Spezia; progettò aeroplani e dirigibili e si occupò della costruzione di idrovolanti. Nel 1923 fu posto a capo del nascente Corpo del genio aeronautico. Morì provando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTI – DIRIGIBILI – GUIDONIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidóni, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Cròcco, Gaetano Arturo

Enciclopedia on line

Cròcco, Gaetano Arturo Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei [...] l'aerodinamica sperimentale. Al C. si devono le prime gallerie aerodinamiche italiane, studî sulla stabilità di dirigibili e aeroplani, ricerche teoriche su endoreattori a propellente solido e sperimentali sulla combustione di propellenti a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – ASTRONAUTICA – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cròcco, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

aeromòbile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromobile aeromòbile [Comp. di aero- e mobile] [FTC] [MCF] Termine generico per indicare ogni veicolo capace di sostenersi nell'aria. Una classificazione fondamentale, riportata a lato, li divide, a [...] seconda del tipo di sostentazione, in aerostati, con sostentazione di natura statica (palloni e dirigibili), e aerodine, con sostentazione dinamica (aeroplani ed elicotteri). In ciascuna di queste due classi possono riconoscersi varie sottoclassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeromòbile (4)
Mostra Tutti

Hergesell, Hugo

Enciclopedia on line

Meteorologo (Bromberg, od. Bydgoszcz, 1859 - Berlino 1938), prof. alle univ. di Strasburgo (1900) e di Berlino (1914). Fu tra i primi a utilizzare per studî aerologici le possibilità offerte dalla nascente [...] aeronautica, effettuando varie ricerche nell'atmosfera al di sopra degli oceani da bordo di dirigibili. In tali attività collaborò efficacemente con il conte F. Zeppelin, con cui nel 1913 si recò nelle Svalbard per studiare la possibilità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – DIRIGIBILI – BYDGOSZCZ – SVALBARD – BERLINO

ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič Grafia italianizzata del nome del pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica K. E. Ciolkovskij, nato a Ižev, Rjazan′, nel 1857, morto a Kaluga nel 1935; maestro [...] e fisica nel ginnasio di Kaluga. Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili metallici, dirigibili con involucro metallico, e, per primo, concepì e progettò monoplani interamente metallici (di avanguardia per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali