• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [37]
Trasporti [16]
Ingegneria [15]
Storia [9]
Fisica [10]
Trasporti aerei [6]
Cinema [7]
Geografia [5]
Trasporti nella storia [4]
Matematica [4]

PARSEVAL, August von

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSEVAL, August von Tecnico tedesco ristruttore dei dirigibili omonimi, nato a Frankenthal il 5 febbraio 1861. Con la collaborazione dell'ufficiale dirigibilista Bartsch von Sigsfeld, costruì il primo [...] (v. aerostato, I, p. 647), che venne adottato nel 1893 dall'esercito tedesco. Negli anni 1901-03 studiò il tipo di dirigibile floscio fusiforme Parseval, da cui derivarono varî modelli ulteriori, e che venne poi superato da altri tipi, fra cui lo ... Leggi Tutto

Eckener, Hugo

Enciclopedia on line

Eckener, Hugo Aviatore (Flensburg 1868 - Friedrichshafen 1954); laureato in filosofia, la sua attività nel campo degli studî storici e sociali lo fece conoscere al conte Zeppelin che, dal 1905, lo volle collaboratore [...] nella sua società per la fabbricazione di dirigibili, della quale (1912) l'E. assunse la direzione. Al comando del dirigibile Graf Zeppelin compì molte trasvolate, fra le quali il giro del mondo nel 1929 e un volo sulle terre artiche (1931). Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eckener, Hugo (2)
Mostra Tutti

Maddaléna, Umberto

Enciclopedia on line

Maddaléna, Umberto Aviatore italiano (Bottrighe, Adria, 1894 - mare di Marina di Pisa 1931); ufficiale di marina durante la prima guerra mondiale, passò quindi all'arma aeronautica. Nel 1928, assieme a S. Cagna, riuscì per [...] primo a scorgere la "tenda rossa" del gen. U. Nobile nelle regioni polari dopo il naufragio del dirigibile Italia. Conquistò varî primati, tra i quali, con F. Cecconi (1930), il primato di durata in circuito chiuso (circa 67 ore). Prese parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA – ADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maddaléna, Umberto (2)
Mostra Tutti

Pontrèmoli, Aldo

Enciclopedia on line

Pontrèmoli, Aldo Fisico (n. Milano 1896 - m. nel Mare Artico 1928), prof. di fisica nell'univ. di Milano, ove creò il primo istituto di fisica (che oggi porta il suo nome). Compì ricerche sulla birifrangenza dei liquidi, [...] sul potere rotatorio magnetico ed elettrico, ecc. Nella spedizione di U. Nobile al Polo Nord (1928), scomparve nel disastro del dirigibile Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRIFRANGENZA – MARE ARTICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontrèmoli, Aldo (2)
Mostra Tutti

HERGESELL, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

HERGESELL, Hugo Meteorologo, nato a Bromberg (ora Bydgoszcz) il 29 maggio 1859. Nel 1898 fu nominato direttore del Servizio meteorologico dell'Alsazia-Lorena e nel 1900 professore all'università di Strasburgo. [...] del conte Zeppelin (che nel 1913 accompagnò nelle Svalbard per studiare la possibilità di un viaggio al polo mediante un dirigibile) e del principe di Monaco, per incarico del quale compì varie ricerche nell'alta atmosfera al disopra degli oceani ... Leggi Tutto

SCHIO, Almerico da

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO, Almerico da Giulio Costanzi Pioniere dell'aeronautica, nato il 25 novembre 1836, morto a Vicenza il 28 novembre 1930. Si laureò in giurisprudenza, ma, attratto dalle scienze fisiche, abbandonò [...] officina e il 1° luglio 1905 nel cielo di questa citta, alla presenza della regina Margherita, esperimentò il suo dirigibile Italia, ultimo derivato degli studî precedenti, che si librò a 250 m. di altezza compiendo numerose evoluzioni e rimanendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO, Almerico da (1)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] muove. Esaurita la sua missione o le sue scorte di combustibili, oppure in caso di panna, deve prendere necessariamente terra; il dirigibile può, è vero, tenere l'aria per più lungo tempo, ma ha sempre bisogno di tornare alla sua base e ricoverarsi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALFABETO MORSE – CECOSLOVACCHIA – IMPENNAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

WALLIS, Sir Barnes Neville

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALLIS, Sir Barnes Neville Alberto Mondini Progettista britannico di aeronautica, nato a Ripley (Derbyshire) il 26 settembre 1887, morto a Leatherhead (Surrey) il 30 ottobre 1979. Fu allievo di una [...] R-80). Dopo la guerra fu nominato capo dell'ufficio progetti della Vickers e progettò l'aeronave R-100, un grande dirigibile rigido, che dopo sette voli di collaudo compì nel 1930 la doppia traversata dell'Atlantico, senza incidenti. Esso fu tolto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANAVIA TORNADO – REGNO UNITO – BOMBARDIERI – DIRIGIBILI

CROCCO, Gaetano Arturo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pioniere dell'aeronautica, nato il 26 ottobre 1877 a Napoli. Iniziò la sua carriera come ufficiale del genio militare. Dopo un breve periodo di studî telefotografici dalle navi, si dedicò presso la brigata [...] europea. Condusse contemporaneamente importanti studî teorici sull'equilibrio laterale degli aeroplani, sulle eliche, sulla dinamica dei dirigibili, ecc., portando in essi alta genialità e originalità. Dal 1928 è professore stabile nella Scuola d ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA AERONAUTICA – GENIO MILITARE – DIRIGIBILI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , infatti, non ha movimento proprio rispetto alla massa d'aria che lo circonda (come invece avviene dei mezzi più leggieri - dirigibile - o più pesanti dell'aria - velivoli -, provvisti di un mezzo di propulsione), ma è in balìa di quella massa d ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali