Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] sotto la presidenza di Avery Brundage, che alla guida del CIO non modificò l'indirizzo che aveva seguito come dirigentesportivo negli Stati Uniti dove era stato per 25 anni presidente del Comitato nazionale olimpico e per sette mandati presidente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] dell'architettura che da allora furono molto richiesti in Occidente proprio per l'impiantistica sportiva. Bellissimo il villaggio degli atleti, dei tecnici, dei dirigenti, dei giornalisti, formato da villette nel verde, fra le quali ci si poteva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] maschi.
La scelta di Garmisch-Partenkirchen piacque molto ai dirigenti e agli atleti italiani dopo le delusioni patite a Uniti, la Svizzera e anche i ricchi inglesi che praticavano lo sport a St. Moritz e si battevano nelle poche piste esistenti. I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] come nessun'altra nazione al mondo la pratica di questo sport, a livelli quasi sacrali. Nel CIO la questione del di Berlino delle pratiche dopanti imposte agli atleti da medici e dirigenti della Germania Est.
Nel pugilato vinse l'oro nei pesi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a disposizione di tutti i segreti e i regolamenti dello sport che avevano inventato. Il 21 maggio 1904, con il primi a far ricorso a simili escamotage, vi fu un esperto dirigente del Genoa, deciso a reclutare rinforzi per la propria squadra in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sociale e politica nel paese, sicché i massimi dirigenti calcistici si erano convinti che fosse finalmente arrivata l . Mobutu decora i giocatori con una medaglia d'oro per meriti sportivi. L'edizione del 1968 è la prima alla quale prendono parte otto ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] è l'AKEA di Milano, i cui maggiori dirigenti, Roberto Bonomelli e Attilio Acquistapace, sono due dei il patrimonio tecnico dell'antico tang su do venne smembrato. I combattimenti sportivi con l'uso di salti, calci e pugni formarono il tae su ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] sprint, è quindi non solo alla base dell'atletica, ma dello sport in genere ed è in assoluto la più alta espressione delle capacità a Taipeh, dove divenne un'importante dirigentesportiva internazionale.
Intanto in Europa aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] con il suo già menzionato Processo alla tappa un approccio nuovo della televisione allo sport che si allarga alla gente comune, ai giornalisti e ai dirigenti. Ma il modello per eccellenza è rappresentato dal Processo del lunedì di Aldo Biscardi ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] invitarle a riprendere l'attività, ma molti dirigenti e tiratori mancavano, caduti sui vari fronti contro un bersaglio posto a 25 m con modalità uguali a quelle della pistola sportiva donne.
Nella pistola standard a 25 m uomini si sparano 60 colpi in ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a favorire alcune squadre a scapito di altre,...
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...