Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] Mazzoni, M. Randazzo, P. Milanoli, A. Rota). Ma in alcuni sport gli azzurri non andarono molto bene: a parte il bronzo della pallavolo oltre ai 407 atleti, ben 633 persone tra dirigenti, funzionari, tecnici e specialisti, rivelandosi già preparata ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] 45 (gennaio 1943). Ma ancor prima del 1943, i dirigenti nazionalsocialisti, dopo aver tentato, con scarso successo, di uso sempre più frequente. Devono poi tutti i campi sportivi indistintamente essere situati là dove si presentano le migliori ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] essere umano) e la mentalità manageriale di alcuni dirigenti degli anni passati hanno favorito la crescita delle anche rilevanti soprattutto perché sviluppate in Paesi nei quali lo sport per anni è stato sinonimo di affermazione in chiave politica e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di coloro che li praticano e per il futuro dello sport". Il 10 novembre 1999 è stata costituita la WADA (World anti-doping agency), un organismo mondiale di lotta al doping che unisce dirigenti del Movimento Olimpico e autorità pubbliche. Il 5 marzo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] libero nel 1935. Intanto dal 1927 il governo passò alla nomina diretta dei dirigenti del CONI e delle federazioni, cancellando i procedimenti elettivi fino allora in vigore.
Lo sport e l'attività ginnica da una parte erano intesi come strumento di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] manifestazione dal punto di vista tecnico, con il coinvolgimento di una serie di dirigenti iscritti negli appositi albi gestiti dalla Federazione italiana sport equestri (FISE). Fanno parte di questa categoria: la giuria, il delegato tecnico, il ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] appianare la difficoltà organizzandogli un incontro, che si tenne nel 1975 a Montreal, con un'emergente figura della dirigenzasportiva africana, e in particolare dell'atletica, il senegalese Lamine Diack. L'esito fu positivo: Paulen fu convinto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , come il lottatore Umberto Silvestri, lo schermitore Renzo Nostini, il nuotatore Carlo Pedersoli e persino il dirigentesportivo Primo Nebiolo. Fino agli anni Ottanta mancò pertanto una preparazione specialistica, anche se vi furono alcuni episodi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ai 10 km.
Alla metà degli anni Venti, i dirigenti della IRK cominciarono a verificare la possibilità di ampliare la diede una vera e propria svolta al settore tecnico dello sport canoistico. Si occupò di propaganda e organizzazione, ideò il KS1 ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] intitolati Il biliardo e nel 1990 un terzo saggio, Il biliardo, sport e spettacolo, il più completo lavoro in materia, trattando la storia, 1983 in Argentina, presenti tutti i maggiori dirigenti del biliardo internazionale. Nel 1990, Testa curò ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a favorire alcune squadre a scapito di altre,...
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...