Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] all’indomani della nascita della Repubblica la classe dirigente italiana, per un verso doveva richiamarsi a %) così come il calcio in assoluto, che però resta di gran lunga lo sport più praticato, con un minimo compreso fra l’11 e il 19% nelle regioni ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ai 10 km.
Alla metà degli anni Venti, i dirigenti della IRK cominciarono a verificare la possibilità di ampliare la diede una vera e propria svolta al settore tecnico dello sport canoistico. Si occupò di propaganda e organizzazione, ideò il KS1 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] ottomilaottocento sezioni. L'insieme di servizi ricreativi, sportivi, culturali, da creare intorno ad essa, stata abile, avendo saputo gettare le premesse del rinnovamento del gruppo dirigente in un momento di forte crisi, e non solo d'immagine, ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] la cosa pubblica in termini di lettura dei quotidiani non sportivi, con cui i cittadini italiani si tengono al corrente per un motivo affine: la trentennale incapacità delle classi dirigenti di rischiare e assumersi la responsabilità di governare per ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] intitolati Il biliardo e nel 1990 un terzo saggio, Il biliardo, sport e spettacolo, il più completo lavoro in materia, trattando la storia, 1983 in Argentina, presenti tutti i maggiori dirigenti del biliardo internazionale. Nel 1990, Testa curò ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di allenamento, l'ospitalità degli atleti e dei loro dirigenti e tecnici, l'approntamento di un efficiente servizio diga eretta a difesa dei Giochi prescrive, come già detto, che gli sport non siano più di 28 e che gli atleti non debbano superare le ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] o alle comitive che popolano club turistici, stazioni termali, centri sportivi, villaggi globali e nodi di transito sparsi tra coste, monti del Gran tour in quanto viaggio di formazione delle classi dirigenti si è passati a forme di turismo che hanno ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] una squadra in grado di raggiungere simili traguardi.
I dirigenti delle società ne sono spesso sostenitori fanatici, ma problema non si pone per gli Stati Uniti in cui per due degli sport più popolari, il football americano e il baseball, non c'è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] metropolitana di New York, per la gran parte posseduti da dirigenti della NBC o da eccentrici miliardari. Ma ci sono anche ore alla settimana, che trasmette prevalentemente film ed eventi sportivi. Per stimolare le vendite di televisori, unico modo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] che si manifestassero tendenze negative, come quella che un certo tipo di argot sportivo degenerasse nella volgarità.
È comunque certo che pochissimi dirigenti dello sport, sia pure fra quelli più ancorati nel mondo della cultura, hanno studiato ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a favorire alcune squadre a scapito di altre,...
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...