televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] canale in bianco e nero. La linea seguita dai primi dirigenti era quella del servizio pubblico, che si compendiava nell’ il pettegolezzo sui divi dello spettacolo, della canzone e dello sport è l’argomento prevalente. Questo caos dell’offerta e del ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] a prescindere dalla sussistenza di ragioni particolari, i dirigenti, gli iscritti alle liste di mobilità, i in caso di attività svolta nell’ambito di una singola manifestazione sportiva, ovvero di atleta non vincolato quanto alla frequenza di sedute ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in gran parte legati a interessi e a gruppi dirigenti locali. I principali tra questi, il Partido Trabalhista Brasileiro fondi da destinare alla costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi per i Mondiali del 2014 e delle Olimpiadi del ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] il massimo dello sviluppo qualitativo ed oggi lo sforzo dei dirigenti e dei gregarî è inteso a mantenere le posizioni di primato brillantemente conquistate e a diffondere sempre più questo sport fra le masse.
La vastità e l'importanza del movimento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] Mazzoni, M. Randazzo, P. Milanoli, A. Rota). Ma in alcuni sport gli azzurri non andarono molto bene: a parte il bronzo della pallavolo oltre ai 407 atleti, ben 633 persone tra dirigenti, funzionari, tecnici e specialisti, rivelandosi già preparata ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] patriottismo e aveva a sua disposizione la più superba classe dirigente che possa sperare un capo di stato. Uomini dal in tutti i villaggi. I giochi sportivi (come la "barra" o l'orso") sono sostituiti dagli sport autentici. Solo si sono conservati ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 'edificio, qua e là, si sfalda e cade; i dirigenti si sbandano e grosse folle si disperdono all'urto delle squadre numero di circa 30.000 e le vittorie internazionali circa 500. I campi sportivi del C. O. N. I. sono oltre 2500.
Un'altra istituzione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a sinistra della formula stessa di governo. I dirigenti socialdemocratici allora, premesso che col PSI non era espansione e ne ha diffuso equivalenti italiani, come nella terminologia dello sport più popolare in Italia (calcio, calcio d'angolo, rete, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ansiosa aspettazione, a volte del disorientamento delle classi dirigenti. Tra i più rappresentativi ricorderemo: L'Azione assai popolare per la diffusa e ben redatta cronaca sportiva. È di tendenze nazionalistiche; apprezzatissime le brevi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è stata demolita per la massima parte e trasformata in campi sportivi e giardini, essendo stata intanto costruita tra il 1870 e il degl'intellettuali e degli operai, poco apprezzato dalle sfere dirigenti, vi proseguiva il suo ritmo, e quando l'impero ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a favorire alcune squadre a scapito di altre,...
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...