Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] teoria economica.
Un terzo contributo in questa direzione venne da un economista americano, Paul nelle principali industrie - come quelle dei mezzi di trasporto tutti gli eventi. C'è una eterna tensione fra coloro che seguono il cammino pluralista e ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] unico, sebbene gli schemi principali siano largamente conosciuti e quelli che meglio consentono di porre a confronto la perenne tensione tra fatto e diritto in proprietà, due sono state le direzioni dominati, dopo un’applicazione ventennale della ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di “principi” tali concetti hanno esibito una molteplicità di usi in varie direzioni due linee principali: una “interna” alle singole fattispecie di reato in tensione dei principi in parola con quello di legalità, quando usati in sede di controllo di ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] principali direttrici della giurisprudenza costituzionale in materia di il tema dei doveri, seguono direzioni differenti che qui non trova spazio sollecitare un ripensamento consapevole di quelle tensioni interne che storicamente attraversano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] un’evoluzione non difforme, quanto alla sua ultima direzionedi senso, da analoghi fenomeni transalpini (e segnatamente francesi giudice la leva principaledi cui l’ordinamento può disporre per ricondurre a unità una molteplicità di fonti eterogenee e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...