PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] di azioni applicate direttamente ai nodi (costola-trasverso), si può effettuare il calcolo a piastra prescindendo dalla discontinuità della struttura, immaginando cioè una struttura continua, con rigidezze diverse nelle due direzioniprincipali ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] cuore di ciascuna fase sono mediamente soggette a uguali forze di attrazione che si manifestano in tutte le direzioni. principalidi
Una conseguenza di tale effetto è costituita dal fatto che una goccia di liquido è caratterizzata da una tensionedi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] mobili secondo due direzioni ortogonali, e due obbiettivi di osservazione che fanno maggior precisione di misura che non lo stereocomparatore.
I principali tipi in di deflessione dei due dispositivi sono comandati da uno stesso generatore ditensione ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (XXXI, p. 412)
Mario POZZESI
Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] gli sforzi ditensione dovuti alla pressione del fluido contenuto. Per una più economica soluzione occorre adoperare superfici a doppia curvatura nelle quali è possibile ottenere l'uguaglianza, o quasi, delle sollecitazioni principali massime (le ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] partire dal 1938 sotto la direzionedi O. Neurath (un altro esponente del Circolo di Vienna emigrato negli Stati Uniti), tensioni a livello del dibattito sui criteri di demarcazione della disciplina. Esamineremo qui di seguito alcuni dei principali ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] direzionedi una trasparente distinzione dei poteri di indirizzo, di coordinamento, di attuazione e di in tab. 5.
Sorgenti di energia. I principali parametri che caratterizzano i generatori di interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] che cede ossigeno ai loro tessuti a tensioni maggiori di quelle proprie dei grandi mammiferi (per modo mutualmente esclusivo seguendo un'unica direzione che - non sappiamo se per essere considerate la sede principaledi produzione dei linfociti. Si ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] luce, alla temperatura, alla tensionedi ossigeno, ecc. Infine la verso due direzioni:
La dipendenza è la relazione fra popolazioni con forme di vita differenti, per la soluzione di alcuni di essi. Questi contributi sono principalmentedi tre tipi: ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] successivo. Le cause di tale fenomeno vanno ricercate in due direzioni. Da un attacchi predatori alla Cina e nella tensione via via crescente con gli strumento per minare il morale di una nazione. Il principale sostenitore di questa strategia fu il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] b = modulo di b e τ = modulo delle componenti della tensionedi scorrimento operanti sul piano di scorrimento nella direzionedi b. Si mostra si succedono nella catena principale; nei copolimeri aggraffati, alla catena principaledi un dato tipo sono ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...