Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] a propagarsi una frattura lungo la quale i due blocchi di materiale scorrono in direzioni opposte generando l'irradiarsi di onde sismiche (C): alla fine del processo di frattura e discorrimento, i due blocchi sono ritornati a riposo ma dislocati ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] fibra deviata rispetto alla direzione primitiva. Gli scorrimenti, come le dilatazioni e le contrazioni, sono proporzionali alle tensioni che li producono; così:
β è chiamato coefficiente discorrimento e G modulo di elasticità a tensione tangenziale ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] , per mezzo del Magistrato alle acque, sotto la direzione del Collegio delle acque, noto per la saviezza delle discorrimento dell'acqua sul suolo e negli impluvî; negli altri casi, e specie per studî di larga massima, potrà fare uso di formule o di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] dei fenomeni discorrimento viscoso dei materiali (il cosiddetto creep), notevoli innalzamenti delle temperature di ingresso dei requisito di accettare un flusso d'aria che non sia in direzione assiale, ma possa provenire dalle più diverse direzioni, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] soluzioni di tensioattivi assumono l'aspetto di un gel, con viscosità molto elevate, ed esibiscono un certo limite discorrimento, libere di esplorare interi insiemi didirezioni casuali dei legami. Alla casualità di ciascuna configurazione di catena ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , la registrazione su nastro o disco è sempre di tipo ''parallelo'' o ''longitudinale'', in quanto la magnetizzazione indotta dal campo di registrazione è allineata con la direzionediscorrimento del supporto magnetico. Ciò impone un passo minimo ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] segmento di verticale η compreso fra le direzionidi due lati consecutivi di p0 preso alla distanza 1 dal loro punto di incontro considerando il fattore di taglio χ, che dipende unicamente dalla forma della sezione, lo scorrimento unitario γ viene ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] spinte in direzioni opposte e i relativi f. e. che si producono sono l'elettroosmosi e l'elettroforesi, a seconda di quella che discorrimento sono dell'ordine di 10 mV per cm di mercurio di differenza di pressione; le correnti discorrimento ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] una resistenza minima di 350 kg/cm2 a un laterizio per solaio); assenza discorrimento viscoso (fluage) sotto permettono di allogare armature nelle due direzioni. Sono noti i vantaggi di leggerezza e nel contempo notevole rigidezza di queste ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] stato prelevato sul terreno in modo ben orientato - la direzionedi quella originaria. I casi più interessanti sono quelli da cui una diversa latitudine, è possibile stabilire l'entità dello scorrimento verso nord o verso sud e ricostruire, con molti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...