• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2576 risultati
Tutti i risultati [21700]
Storia [2576]
Biografie [6967]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

Mola Vidal, Emilio

Enciclopedia on line

Mola Vidal, Emilio Generale spagnolo (Placetas, Cuba, 1887 - Alcoceros, Burgos, 1937). Si segnalò in varie azioni in Marocco dal 1921 al 1927; nel 1930 gli fu affidata la direzione della pubblica sicurezza; successivamente, [...] per dissensi col governo democratico, fu tenuto in disparte, fino a quando fu incaricato da Franco di redigere un piano di mobilitazione. Nel 1936, in Navarra, si occupò dell'organizzazione delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – NAVARRA – MADRID – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mola Vidal, Emilio (1)
Mostra Tutti

La Lumìa, Isidoro

Enciclopedia on line

La Lumìa, Isidoro Storico (Palermo 1823 - ivi 1879); funzionario durante la rivoluzione del 1848, nel 1860 divenne capodivisione del ripartimento finanze del dicastero luogotenenziale, passando poi (1864) alla direzione [...] degli archivî siciliani. Iniziò assai presto l'attività letteraria e storiografica (I Luna e i Perollo, 1844), che riprese intensamente dopo il 1859, pubblicando una serie di monografie su quasi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Lumìa, Isidoro (2)
Mostra Tutti

Critica sociale, La

Enciclopedia on line

Rivista fondata nel 1891 da F. Turati e diretta da lui e da Anna Kuliscioff. Cessò la pubblicazione nel 1926, per risorgere nel 1945 sotto la direzione di U.G. Mondolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNA KULISCIOFF

Brătianu, Ion iunior

Dizionario di Storia (2010)

Bratianu, Ion iunior (detto Ionel) Brătianu, Ion iunior (detto Ionel)  Statista romeno (Florica 1864-Bucarest 1927). Figlio primogenito di Ion Constantin. Successo al padre nella direzione del Partito [...] liberale, fu più volte presidente del Consiglio (1909-11, 1914-18, 1919, 1922-26, 1927). Attraverso la partecipazione della Romania al conflitto mondiale a fianco dell’Intesa (dal 1916) riuscì in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pessagno, Emanuele

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (sec. 14º); abile diplomatico, esperto d'arte navale e di cartografia, fu chiamato in Portogallo (1317) dal re Dionigi come almirante maggiore. Tenne la direzione delle costruzioni [...] navali e il comando supremo della flotta. Nel 1339 all'altezza di capo S. Vincenzo la flotta portoghese fu battuta da quella di Castiglia e lo stesso P. fu fatto prigioniero con il figlio Carlo. Liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – AMMIRAGLIO – ALFONSO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessagno, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Chavigny, Léon Le Bouthillier conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Parigi 1608 - ivi 1652), figlio di Claude Bouthillier; protetto dal Richelieu, ebbe la carica di consigliere di stato e nel 1632 sostituì il padre alla direzione della politica estera (concluse [...] nel 1635 un trattato con le Province Unite d'Olanda e con la Svezia). Inviato in missione diplomatica a Torino nel 1639, cadde in di sgrazia del Mazzarino, che più tardi lo fece imprigionare (1648). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TORINO

ZOLI, Adone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Adone Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] ventennio fascista visse in disparte; nel 1943 militò nella Resistenza, come membro del C.L.N. toscano; arrestato e condannato a morte, riuscì a sfuggire all'esecuzione della sentenza. Dopo la Liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – MINISTRO DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VENTENNIO FASCISTA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLI, Adone (2)
Mostra Tutti

aggiustamento

Enciclopedia on line

In artiglieria, fase del tiro che ha lo scopo di determinare i dati più convenienti per eseguire il tiro d’efficacia contro un bersaglio. Può essere in gittata, in direzione e in altezza di scoppio. L’ [...] deviazioni osservate, generalmente basandosi sulla differenza di gittata tra due colpi, uno lungo e uno corto. L’ a. in direzione generalmente viene effettuato in base alla misura delle deviazioni. L’ a. in altezza di scoppio si fa come quello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA

at-Ta῾ā᾿ishī, ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

Capo religioso e politico mahdista (m. 1899); seguace e successore del Mahdī sudanese Muḥammad ibn ῾Abd Allāh, alla cui morte (1885) raccolse per sua designazione la direzione del movimento mahdista, che [...] condusse alla vittoria contro gli Abissini (battaglia di Matammā, 1889); ma fu a sua volta battuto dagli Italiani ad Agordat e Kassala (1890-94), e definitivamente dagli Inglesi presso Omdurman (1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAHDĪ SUDANESE – KASSALA

COUVE de MURVILLE, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, nato il 24 gennaio 1907. Funzionario dell'amministrazione delle finanze, allo scoppio della seconda Guerra mondiale si trovava alla direzione dei cambî; aderì a De Gaulle e nel [...] diplomatici con l'Italia e il 1° marzo 1945 fu accreditato come ambasciatore. Richiamato nel settembre per assumere la direzione degli affari politici al Quai d'Orsay, prima di prender possesso della nuova funzione si recò a Washington per esporre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LONDRA – ALGERI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUVE de MURVILLE, Maurice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 258
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali