Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e A. Bosse. All’inizio del regno di Luigi XIV rimane al governo delle arti C. Le Brun, che assume la direzione della grande impresa del tempo: Versailles.
Verso la fine del secolo nascono capolavori a scala urbana, quali a Parigi place Vendôme e ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] , dovuti all’erosione di terreni fratturati e portati a varia altezza da sollevamenti e sprofondamenti. Nei rilievi prevale la direzione NE-SO, culminando a 2744 m con il Baitou Shan, sulla frontiera coreana. I modesti rilievi del Jilin dividono ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] delle catene che si sviluppano secondo allineamenti prevalenti, o formano dei massicci quando il gruppo è compatto e non ha una direzione ben definita. Una serie di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende il nome di sistema montuoso.
La ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] del Taccazè. Il giorno 8, gli obiettivi di Macallè e Dolò erano raggiunti. Le nostre truppe si spingevano ulteriormente in direzione di Scelicot, per occupare posizioni atte a proteggere la conca di Macallè e la regione di Dolò (passo Dogheà, monte ...
Leggi Tutto
FLICHE, Augustin
Armando SAITTA
Storico, nato a Montpellier il 19 novembre 1884. Fu chiamato assai presto alla cattedra di storia medievale nella propria città natale della cui facoltà di lettere è [...] cattolica francese; la monumentale Histoire de l'Église depuis les origines jusqu' à nos jours viene realizzata sotto la direzione sua e di Victor Martin; ad essa il F. ha pure collaborato direttamente scrivendo le sezioni riguardanti il I ...
Leggi Tutto
STUART JONES, Sir Henry
Arnaldo Momigliano
Storico, archeologo e filologo, nato a Leeds il 15 maggio 1867, morto il 29 giugno 1939. Studiò a Oxford (Balliol College). Fellow del Trinity College dal [...] soprattutto ai Cataloghi delle sculture del Museo capitolino e del Museo dei conservatori a Roma (pubblicati sotto la sua direzione, Oxford 1912 e 1926) e alla rinnovata edizione del vocabolario greco-inglese di Liddell-Scott, 1925-1940. Altre opere ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il segretario della Cei ribadì la propria «preferenza per una innovazione e non per un semplice restauro»60. In tal direzione vennero a Bartoletti i suggerimenti che Riva aveva inviato al papa pochi giorni prima, dato che il consigliere ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] della carovana del 30 giugno 1782 non lascia alcun dubbio per il Sarti: parlando del B., egli vi scrive: "Sotto la direzione del professore di metafisica Sarti ha fatto una dissertazione sull'esistenza di Dio, che voleva stampare, e che con miglior ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] in uso durante la dinastia Han. Al tempo dell'imperatore Wenzong dei Tang (827-840) furono erette all'interno dalla Direzione pedagogica dei Figli del regno di Chang'an alcune stele, conosciute in seguito col nome di 'Stele dell'era Kaicheng', sulle ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] per lavorare in quel settore. Col grado di tenente entrò nel V battaglione franco di Catalogna, assumendo di fatto la direzione dei lavori di fortificazione di El Bruch. Si distinse anche al comando delle truppe in battaglia, guadagnandosi la croce ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...