ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] non credeva più seriamente alla possibilità di trovare un'intesa con il padre, infatti poco dopo fece i primi passi in direzione di un'aperta ribellione contro di lui: durante una dieta a Boppard (situata a sud di Coblenza) cercò alleati per attuare ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Pastore giunse, infine, il tempo di lasciare Varallo: nel dicembre 1924 accettò di dirigere Il Cittadino, giornale della direzione delle Opere cattoliche di Monza, città dove il cattolicesimo sociale era unito sotto la leadership di Grandi. Accanto a ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] terzo, più duraturo, matrimonio con Antonietta di Lorenzo Scolari.
Alla morte del padre, nel 1449, il G. assunse la direzione dell'azienda di famiglia, alla quale erano associati anche i fratelli minori. La perdita della maggior parte dei "libri di ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] , in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana, XLIII (1975), pp. 29-47.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Arch. della Direzione, Carte d'Ufficio fino a tutto il 1866, Busta 5 - Impiegati; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I,a cura di P. Torelli ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] , condannò da un lato il collaborazionismo di F. Turati, invitandolo a non desistere dalla linea politica portata avanti dalla direzione, e dall'altro rintuzzò, fino a quando gli fu possibile, i tentativi di fusione con il partito comunista. Alla ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] del giornale (luglio '23) si trasferì all'amministrazione centrale del partito comunista, a Milano. Qui ebbe anche la direzione della sezione italiana del Soccorso rosso. Nel '24 partecipò, a Mosca, al terzo congresso della Cooperazione comunista e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] 1499, rimase lontano dalle cariche pubbliche, probabilmente a causa della dominazione sforzesca in Genova, e mantenne invece la direzione di un attivo banco commerciale, in società con diversi altri nobili genovesi, che operava in Francia, in Fiandra ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] Anversa uno di essi, Diego, là stabilitosi due anni prima.
Associatosi ai Mendès e ai Frescobaldi, sotto la sua direzione la filiale di Anversa degli Affaitati sviluppò largamente il commercio della canna da zucchero, sino a costruire una raffineria ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] anche l'incarico di sorvegliare i lavori del Castello, perché in una lettera del 15 agosto lamenta la mancanza di direzione nei lavori di costruzione e la conseguente loro cattiva e dannosa esecuzione. In occasione della discesa in Italia di Renato ...
Leggi Tutto
curtense, sistema
Organizzazione giuridico-economica delle corti medievali. La corte era, nel mondo feudale, una grande organizzazione economica pressoché chiusa (in Italia non lo fu mai interamente), [...] aderente a quello economico: come la corte era una grande unità economica, così era anche una unità amministrativa, sotto la direzione di un unico capo, al di sotto del quale vi era la schiera dei funzionari dipendenti. Questa unità amministrativa si ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...