AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] del regno d'Etruria (1801). Passò poi al seguito di Murat nella campagna del 1805, e nel 1806 ebbe affidata la direzione di tutta l'amministrazione e dello stesso governo dei granducati di Berg e Clèves, assegnati da Napoleone al cognato. Ricevette ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] a Fossano (1856). Fu promosso maggiore nel 1859, tenente colonnello nel 1860 e colonnello nel 1861, tenendo successivamente la direzione del genio militare di Ancona e di Bologna. Dal 1863 al 1865 fu comandante in seconda e direttore degli studi ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Alfredo
Alberto Caracciolo
Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] ufficiale del socialismo fiorentino. Mentre si andava orientando ormai verso la corrente riformistica e moderata, ebbe la direzione del Quovadis, settimanale letterario (1901-1902), trasformato in Avanti della Domenica, fino a che la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Algeri
Capitale dell’Algeria. Posta su un ampio golfo sulla costa mediterranea, A., fondata nel 10° sec., fronteggiava un gruppo di isolotti (ar. al-jaza’ir) oggi congiunti alla terraferma, dai quali [...] di uno Stato vassallo, fortificandola e aumentandone il prestigio. Nel 1830, i francesi la conquistarono, ponendovi la direzione dello Stato coloniale. Nel 1942, A. divenne provvisoriamente la capitale della Francia, fino alla liberazione di Parigi ...
Leggi Tutto
Nam II
Nam Il
Generale e politico coreano (n. 1913-m. 1976). Laureatosi all’univ. di Mukden, fin dal 1932 prese parte all’attività clandestina antigiapponese tra le file del Guomindang; arrestato, fu [...] maggiore dell’esercito nord-coreano; con l’apertura delle trattative di armistizio a Kaesong e a Panmunjon assunse la direzione della delegazione cino-nordista. Dopo la conclusione dell’armistizio fu nominato ministro degli Esteri, e in tale veste fu ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] e di lealtà collettive, non si traduca in particolarismi esclusivi in perenne competizione tra loro. Un passo in tale direzione può essere compiuto, sul piano teorico, facendo perno sulla distinzione tra n. intesa come èthnos, definita cioè dall ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] centrale, facendone poi parte a pieno titolo tre anni più tardi. All'viii Congresso, nel dicembre 1956, fu eletto nella Direzione del partito (ne era ''membro candidato'' già da un anno) e subito dopo entrò nella Segreteria. Nel 1966 fu chiamato ...
Leggi Tutto
KNOX, William Franklin
Vittorio GABRIELI
Uomo politico e giornalista, nato a Boston (Massachusetts) il 1° gennaio 1874, morto a Washington il 28 aprile 1944. Fu tra i dirigenti dell'effimero Partito [...] con uno stipendio che si aggirò intorno ai 150.000 dollari l'anno. Nel dicembre 1930, lasciò Hearst ed assunse la direzione del Chicago Daily News. Repubblicano e contrario al New Deal, accettò nel luglio 1940 il portafoglio della Marina, offertogli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] parte dei colleghi della Sinistra ha concesso una tregua al ministero di Centrodestra costituitosi il 14 dic. 1869 sotto la direzione di Lanza e Sella, condanna i moti promossi da Mazzini (arrestato a Palermo nell'agosto 1870) e difesi in Parlamento ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , Licinio muove poi verso la Dacia, presumibilmente la provincia della Dacia Mediterranea, passando dunque per Naisso e Serdica, in direzione di Adrianopoli, dove il testo in esame lo indica accampato, e di Bisanzio. Costantino lo insegue e riceve un ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...