Uomo politico inglese (Kiveton, Yorkshire, 1631 - Easton, Northamptonshire, 1712). Deputato (1665), dal 1674 conte di Danby; Lord tesoriere (1673-79), diresse con energia la politica inglese. Anglicano [...] tenuto nella Torre per quasi cinque anni. Tornò sulla scena politica nel 1688, preparando la rivolta contro Giacomo II: riebbe (1690) la direzione del governo, che tenne per quasi dieci anni, sostenendo con abilità la violenta opposizione dei whigs. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lüneburg, Hannover, 1824 - Bennigsen 1902); magistrato, eletto nel 1855 deputato al parlamento del Hannover, divenne il capo dell'opposizione liberale-nazionale. Allo scoppio della [...] la legge contro i socialisti e la nuova politica economica, passò all'opposizione. Rieletto nel 1887, riprese la direzione del partito liberale-nazionale, ormai privo del seguito e del prestigio di un tempo, imprimendogli un indirizzo conservatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] del Cavour, tra i fondatori del Risorgimento (lasciò poi il giornale nell'autunno del '48; vi rientrò, assumendone la direzione nel '52, uscendone nuovamente alla fine dell'anno, per farlo rivivere nel '56). Intensa fu l'attività giornalistica del ...
Leggi Tutto
VATTEL, Emmerich de
Diplomatico e internazionalista, nato a Couvet (Neuchâtel) il 25 aprile 1714, morto a Neuchâtel il 28 diCembre 1767. Studiò a Basilea e a Ginevra; nel 1741 andò a Berlino; nel 1743 [...] a Berna. Richiamato nel 1758 a Dresda e nominato consigliere privato di Augusto III, assunse in questa veste la direzione degli affari più importanti del regno.
Si occupò prima di filosofia e scrisse una Defense du système Leibnitien contre les ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed [...] e nel 1944 ebbe il portafoglio degli esteri nel ministero di Aḥmed Māher. Ucciso poi questi nel marzo 1945, assumeva la direzione del governo, che riprendeva nel dicembre 1946 e tenne fino alla morte. Nel 1947 fu a capo della delegazione egiziana che ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] con il ministro dell’Interno, sia con il generale delle SS, Otto Zimmermann, anch’egli giunto in città per assumere la direzione della repressione.
Da podestà, il 10 marzo Parini promosse un prestito obbligazionario di un miliardo di lire (noto come ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] e poté ritornare in Belgio.
L'arresto e la breve detenzione attirarono sullo J. qualche malevolo sospetto e indussero la direzione socialista a infliggergli un anno di sospensione dalle cariche di partito.
Dal 1935 al 1937 fu segretario della sezione ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] fascismo, l'A. partecipò alla resistenza antifascista in Umbria e, fino alle leggi eccezionali, fece parte della direzione del partito repubblicano: con R. Pacciardi e Gigino Battisti egli costituì il triunivirato dell'"Italia libera", associazione ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] la carica di segretario generale dal 1985 al 1991. La sua gestione tese a temperare la linea 'indipendente' emersa durante la direzione di P. Carniti, facendo rientrare la CISL in un alveo di collaborazione con la Democrazia cristiana e con il mondo ...
Leggi Tutto
sinedrio Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali. In particolare ad Atene, il collegio costituito da un magistrato (arconte eponimo; arconte re e [...] età ellenistica fosse in sostanza lo stesso organo. Il s. costituiva la suprema magistratura locale cui spettavano, nella direzione degli affari pubblici e nell’amministrazione della giustizia, quei compiti che l’autorità romana non avocava a sé. Nel ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...