CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] fu l'aver guidato Paolo, il figlio di Aldo, nello studio delle lettere classiche e averlo indotto ad assumere la direzione della tipografia, seguendo le orme paterne. E Paolo, nel 1533, nell'edizione alle Epistole di Cicerone, il primo libro stampato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] con Carlo di Borbone. Subito dopo il 1750 il sovrano, acquisita la stamperia del principe di Sansevero, ne dette la direzione al D.; nel 1756 lo nominò suo bibliotecario, con l'incarico di ordinare anche il museo Farnesiano (poi Reale) allora ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] in luglio e occupò anche la prima metà del mese di agosto nel palazzo del procuratore fiscale Niccolò Farfani sotto la direzione di padre Teofilo, esperto di teologia e commissario inquisitoriale delegato a trattare il caso. La linea di difesa del C ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , tra i rappresentanti delle Scuole pie e i rappresentanti della Congregazione della Madre di Dio, lasciavano a G. la direzione perpetua delle scuole, che avrebbero continuato a operare secondo le modalità al momento in vigore, e prevedevano che egli ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 1229 era riuscito ad assicurarsi da parte delle città della lega lombarda il rapido invio di truppe in direzione dello Stato pontificio (Annales Placentini guelfi): queste promesse non furono però mantenute con la dovuta sollecitudine (cfr. infatti ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] autorizzava il canto del Te Deum per la concessione dello Statuto.
La situazione politica si andò rapidamente evolvendo nella direzione opposta a quella auspicata dal Fransoni. L'espulsione dei gesuiti e delle dame del S. Cuore diede agli esponenti ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] questo processo, Eugenio IV chiamò il B., nel sett. 1438, a far parte della legazione pontificia, che, sotto la direzione del cardinale Niccolò Albergati, si doveva recare alla dieta di Norimberga, indetta per l'ottobre, per avviare trattative con i ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Filippo II, aveva agito di propria iniziativa - di modo che, il 4 dic. 1563, grazie anche, all'abile direzione dei lavori assunta dal cardinale Giovanni Morone, il concilio poté essere solennemente dichiarato concluso.
Nulla di concreto, invece, Poté ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] datazione. È anche vero che Federico tendeva a restringere i poteri marchionali e prendeva misure concrete in questa direzione. Pare che neanche a corte C. abbia avuto una posizione influente. Viene ricordato come "princeps imperatoris" soltanto nel ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] studi di storia locale da un altro avevano sempre stimolato. Questi due filoni si fusero nella fondazione e direzione di un periodico bimestrale (dal 1933 trimestrale), che avrà risonanza nazionale, la cui durata e diffusione risulteranno notevoli ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...