FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] censure ecclesiastiche nelle quali cadeva chi si macchiava di un'azione così esecranda. Il 1° aprile comunque il F. partì in direzione di Badajoz, città spagnola ai confini con il Portogallo. Il 5 luglio le relazioni tra Portogallo e S. Sede furono ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] un secentesco interesse erudito, ancora giovanissimo prese l'iniziativa per la fondazione di un'accademia antiquaria, affidandone la direzione a Francesco Bianchini, di cui era stato discepolo. Nello stesso tempo animava vaste campagne di scavi e una ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Ferdinando d'Austria del 3 maggio. In agosto, dopo la caduta del ministero Mamiani, venne invitato ad assumere la direzione effettiva del governo, di cui però altri avrebbe dovuto essere il titolare nominale: proposta ovviamente rifiutata per la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] (apparteneva al patrimonio della soppressa Compagnia di Gesù), introdusse modeste filature di canapa, cotone e lino sotto la direzione del marchese Anton Maria Grassi.
Come prefetto del Buon Governo il C. compì la visita alla comunità di Frascati ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi fu pure vicario per le monache. Affidò la direzione degli studi nel seminario allo storico sammaritano, il canonico Alessio Simmaco Mazzocchi, già professore di Sacra Scrittura nell ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] p. 403).
Nei ventisette anni in cui resse la diocesi di Catania il D. operò con instancabile fervore prima di tutto in direzione di una riforma dei costumi del clero: come provano i verbali delle cinque visite pastorali da lui compiute tra il 1867 e ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Pietro. Non conseguì però alcun risultato: anzi, nel 1586 lamentava che il cardinale Boncompagni, subentrato nella direzione dei progetti della tomba del pontefice, avrebbe voluto addirittura escluderlo dalla menzione nell'epitaffio. Fu invece nella ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] dei figli Alberico e Scipione, per evitare il processo e il carcere. L'itinerario della fuga si orientò in direzione di Lubiana, con un transito per Trieste, dove i fuggiaschi potevano contare sulla protezione di Niccolò Petrelli, cognato del ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] gli diede fiducia incondizionata scagionandolo da ogni accusa: nel 1696 poté così tornare in Pimeria e riprendere la direzione della missione.
In quel periodo osservò che gli Indios della regione usavano a scopo ornamentale delle conchiglie azzurre ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] abbazia di Astino due altari e provvide alle ingenti spese per celebrarne la consacrazione (Id., coll. 1023-1026).
Nella direzione di un rafforzamento patrimoniale della diocesi andò la decisione che G. prese il 9 giugno 1140, quando investì il conte ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...