CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] in contatto va ricordato il duca Francesco Caetani; questi aveva impiantato un proprio osservatorio astronomico e meteorologico, la cui direzione fu affidata prima all'abate De Cesaris, poi al C. stesso che fu coadiuvato da Eusebio de Veiga. Sotto ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] e Angelo da Orvieto. Il riferimento poi delle sculture di Orvieto, Todi (Cellini, 1958)e Perugia all'opera e alla direzione di B., autorizzato da un'attenta interpretazione dei documenti, è soprattutto originato dalla doverosa esigenza di enucleare e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] redattori di essere "più parchi e più riservati".
Rimasto sulle vecchie dure posizioni, il C., estromesso dalla direzione, diradò e infine sospese la propria collaborazione. Dopo aver continuato l'insegnamento nel seminario, passando alla cattedra ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] sottesa era comunque ancora quella di fornire ai sacerdoti strumenti pratici per l'amministrazione della confessione e la direzione spirituale: il G., con la sua preparazione filosofica e teologica, trovò modo di estrinsecare in questo campo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] Medio Evo. Lo stile appare caratterizzato dall'elegante complessità delle strutture sintattiche che, senza mai perdere la direzione imposta dai cursus, nel loro procedere ampio e sinuoso indulgono in preziosismi retorici e verbali. Non sono rare ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] l'insegnamento nel collegio di Carcare e si ritirò a Ovada, ove, sebbene afflitto da una grave malattia, non rifiutò la direzione delle scuole in qualità di prefetto e si occupò di opere di carità, tra cui la sistemazione dell'ospedale civico. Morì ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] suoi riguardi. Partito dunque da New York il 4 febbr. 1854, il B. tornò direttamente a Roma, senza assumere la direzione della nunziatura di Rio de Janeiro. Nel, giugno 1856 fu nominato segretario della sacra congregazione di Propaganda Fide, e nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] : "fida custodia". Anteo, morto nel 1589, collaborò fino al 1581 con il Bazachi che in seguito restò solo alla direzione della stamperia.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Cremona, Libri e librai;F. Marcolini, Pistolotti amorosi dei magnifici ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] atteggiamento, però, non poteva mancare di porlo in urto con i francescani della Bosnia (ai quali, sotto la direzione del padre guardiano Jacob Marchia, era stato affidato il compito dell'inquisizione e della dispersione del movimento); finché non ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di Paolo V, Pierbenedetti assunse nuovamente un ruolo di guida della congregazione del Buon governo, formalmente sotto la direzione del cardinal nipote Scipione Borghese e, tra il 1605 e il 1607, giocò un ruolo importante nell’elaborazione della ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...