FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] , e di suor Virginia degli Atti (provenienti dal monastero di S. Elisabetta di Amelia) per avviare con una matura direzione la nuova fondazione.
La sua ostinata ricerca di una via originale di spiritualità interiore, fondata sempre più sulla povertà ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] vent'anni prima che si convincesse a cambiare idea. Fin dal 1564, comunque, E. premeva in questa direzione, prima suggerendo alla sorella Maddalena delle lettere per sollecitare il cardinale Federico Gonzaga a eseguire le volontà testamentarie di ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] i frati minori dell'Osservanza del convento di S. Bartolomeo non diedero inizialmente la loro disponibilità, perché impegnati nella direzione spirituale delle terziarie francescane regolari di S. Anna (o della Beata Angelina). Così le monache di S ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] un influsso moderatore sulla sua tendenza a ricercare mortificazioni sempre più pesanti; dopo cinque anni passò sotto la direzione del padre Bonaventura da Amelia, dell'Ordine dei minori osservanti riformati, il quale rilasciò, sul conto della sua ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] queste prove di devozione, lo fece nominare rettore del Collegio degli scrittori della Civiltà cattolica, che comportava la direzione della rivista; il papa aveva forse approvato anche le idee espresse dal C. nell'opuscolo Il giornalismo cattolico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] dei concili medievali, mentre il Papato si garantiva la possibilità di continuare a mantenere saldamente nelle sue mani la direzione dei dibattiti.
Esaurite queste trattative, il G. rimase poi a Trento fino al termine del concilio (4 dic. 1563 ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] da poco dominante su quel territorio. Si potrebbe congetturare, allora, un allargamento di interessi dei Canossa appunto in questa direzione. La cura dimostrata da Gotifredo di Luni nell'accrescere e conservare alla sua Chiesa beni, terre, diritti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] come Luca Holstenius che, prima bibliotecario di Francesco Barberini, fu nominato custode della Vaticana nel 1653, durante la direzione del Capponi.
L'amicizia con Holstenius risaliva agli anni del suo ritorno a Roma: diverse le fonti che mettono ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] e alla morte, avvenuta a Pittolo il 25 apr. 1218.
La prediletta Carenzia Visconti succedette a F. nella direzione della comunità di Pittolo, la cui solidità e compattezza si manifestò nelle nuove fondazioni monastiche che, prendendo iniziativa da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] Diaconali. De altarium consecratione, Romae 1672. Furono stampati anche i decreti dei seguenti sinodi diocesani tenuti sotto la sua direzione: sinodo di Capaccio del 1629 (stampato a Roma nel 1630), sei sinodi di Viterbo, fra gli altri del 1639 ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...