PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , da Goa ai confini della Persia e, al rientro, assunse i compiti dell’assistenza spirituale ai militari cattolici e della direzione del seminario.
La crisi dovuta alla doppia giurisdizione riesplose con l’arrivo del vescovo di Macao, Jerome de Mata ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] 'ambito della prepositura livornese, in parte aderendo agli orientamenti ricciani, in parte distaccandosene.
Un primo passo in questa direzione è compiuto dal B. con la istituzione del convitto ecclesiastico di S. Leopoldo, che ripete gli schemi del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] l'accesso al College dei figli della borghesia, anche protestante, della vicina capitale federale Washington (durante la sua direzione la presenza di studenti protestanti raggiunse il 25 per cento). Ancora più importante fu lo slancio dato ai metodi ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] era certo molto conciliante con le abitudini diocesane: appena giunto si preoccupò di fondare un collegio, alla cui direzione chiamò il gesuita Nicolò Bobadilla, e contemporaneamente iniziò la battaglia contro l'impiego della lingua croata e della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] a nuove forme di aggregazione politica, data l'inconsistenza dei cardinali nipoti nell'esprimere una reale capacità di direzione.
L'elezione di Alessandro VII, nel 1655, rappresentò un notevole successo per lo "squadrone volante" e consentì all ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] anni e per comprendere l'autorità di cui egli godeva non solo nell'amministrazione del Comune, ma anche nella direzione del convento agostiniano, del quale, peraltro, non era priore.
NeTaprile 1358 Galeazzo Visconti mosse nuovamente all'attacco di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] dei convittori, che si prolungò con successivi interventi fino al 1725 e di cui l’architetto tenne la direzione tecnica, curandone gli allestimenti per le apprezzate rappresentazioni e presiedendo alla buona riuscita dei macchinosi artifici scenici ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] , che si occupava da tempo di emigrazione, a proporle invece di dedicarsi agli Italiani emigrati in America, chiedendole di accettare la direzione di una scuola e di un asilo a New York.
F. fu attratta dalla proposta, ma al tempo stesso non volle ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] del PCI e consigliere comunale a Perugia dal 1976: tra il 1977 e il 1978, per frizioni sorte con la direzione locale del partito, diede le dimissioni da questi incarichi, pur rimanendo intellettualmente legato a quell’indirizzo politico. Nel 1991-92 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] azione, rimasta in gran parte inattuata, ma espressa con efficacia fin dai primi giorni di pontificato, seguì quattro direzioni fondamentali: pace con l'Impero, riforma della Chiesa, riforma della Curia, appello alla crociata.
G. VIII mostrò subito ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...