TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] di questa stessa istituzione che ci è pervenuto a suo nome e che è stato composto senza dubbio sotto la sua direzione; ma è soprattutto l'insieme formato dalla sua Ars dictandi, breve trattato retorico per la composizione di lettere nello stile della ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] . si rivolge a Sisto IV nell'Orazione, intessendo uno stretto parallelismo tra il pontefice e il santo, sia nella direzione dell'Ordine sia nell'attività di studio e di insegnamento. Dopo aver ricordato come, per assolvere all'incarico ricevuto, egli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] amava spesso offrire ai suoi ospiti.
Chiamò a insegnare in seminario dotti della congregazione somasca e ne affidò la direzione all'intelligente quanto intrigante Stefano Cupilli, il quale seppe rendersi anche lui tanto inviso alla popolazione che fu ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] . Nel 1582chiamò i cappuccini a Béziers e autorizzò ufficialmente il loro insediamento nel 1594.Affidò loro la direzione spirituale della congregazione di Santa Elisabetta della quale fu il fondatore. Restaurò la cattedrale, profanata nel corso ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] da un laico, Giovanni Capponi, poté aprire il primo istituto maschile a Villa Campagna il 3 nov. 1861, la cui direzione sarà assunta dal sacerdote monsignor Valsecchi. Nello stesso 1863 si aprì una nuova casa e scuola femminile a Leffe (Bergamo) e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] 5 luglio 1566), lasciò Roma.
Continuò tuttavia a svolgere il compito di vicario di Napoli fino al 1567 anche sotto la direzione del nuovo arcivescovo Mario Carafa, coll'appoggio costante del viceré. Ritroviamo il suo nome ancora una volta nel 1568 in ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] , caratterizzato da un complesso essenziale di proprietà, tra cui principalmente l’estensione e la divisibilità in ogni direzione, la solidità e l’impenetrabilità. Concezioni sostanzialmente analoghe si perpetuarono fino a buona parte della filosofia ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] : il sistema di guida ricostruisce la traiettoria voluta; il sistema di controllo gestisce, mediante attuatori meccanici, la direzione del vettore di spinta durante la fase propulsiva e l’assetto del v. sulla traiettoria, attuando le direttive ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] persiane, giungono fino ai Yazidi. Né può infirmare tale ipotesi (che fa la Yazīdiyyah, cioè la più estrema delle direzioni filo-ommiadi, non un fenomeno islamico, ché dall'Islām è ormai lontanissima, ma certo un fenomeno sorto nel mondo islamico ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] apertura nei confronti della cultura occidentale - così come i suoi portatori indiani la vivono - anche nell'altra direzione si va facendo strada, specie tra coloro che appartengono a istituzioni universitarie, una considerazione meno affrettata e ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...