CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] il re voleva adottare nelle scuole del Regno; nel 1809 fu nominato direttore di una delle quattro sezioni della Direzione generale della Istruzione; nel 1811 fu vicepresidente del "giurì" istituito col decreto organico per l'istruzione pubblica come ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] nel centro di Madrid, il palazzo della nunziatura fu oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la direzione dell’architetto Carlo Bernasconi, che comportarono, oltre al rifacimento delle facciate, l’incanalamento delle acque piovane e ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di intransigente difesa dell'autorità pontificia. Quando però il papa si mostrò deciso ad andare fino in fondo nella direzione suggeritagli dalla Congregazione, ed ispirata dall'Ottoboni, dall'Azzolini e dal C., invano i tre cardinali cercarono di ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] a pubblicare, in veste di direttore-proprietario, Il Labaro, il giornale fondato dal Campello nel 1882.
Sotto la sua direzione il periodico continuò a essere pubblicato fino al 1901, riuscendo a dar voce al dissenso cattolico italiano ma segnalando ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] a lungo guardati con sospetto, anche perché il loro apostolato, che comprendeva l'ascolto delle confessioni e la direzione spirituale, era rivolto soprattutto ai laici, uomini e donne, a cui insegnavano pratiche religiose, come la meditazione, l ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] della consacrazione della nuova chiesa, prese il nome di monastero del Ss. Sacramento) fu riaperto nel 1822-23 sotto la direzione di Rosa Brenti (poi Teresa del Ss. Sacramento), con una regola data alle suore domenicane dal vescovo diocesano, mons. S ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] il 1567 i fondi necessari per aprire il seminario. Si poneva ora il problema della scelta degli uomini cui affidarne la direzione. Il C. non poté disporre, però, per tale incarico di un gesuita, stante la decisione della Compagnia di non accettare ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] ruolo dei laici nella Chiesa. In effetti egli fu uno dei più significativi referenti dell'episcopato italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 anni rinunciò al governo della ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] i gesuiti che visitarono con maggiore assiduità l'"illuminata" Isabella Berinzaga, della quale il Gagliardi aveva assunto la direzione spirituale. Quando il generale, a Roma, ricevette i primi avvertimenti e le prime denunce contro la Berinzaga, al ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] una sconfitta per il B. e per il suo Ordine la nomina dello stesso B. e del gesuita Bellarmino alla direzione delle discussioni, insieme col cardinal Madruzzo, poiché in tal modo i gesuiti ottenevano di contrapporsi ufficialmente agli avversari su un ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...