BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] giomi di esercizi spirituali, il Baldovinetti stabilì che la pena fosse scontata "nel convento dei domenicani sotto la direzione" - scriveva il giansenista bresciano G. Marini al Puiati - "di un certo padre Barsanti, uomo molto dotto e giansenista ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] è una rototraslazione (o m. elicoidale), cioè il risultante di una traslazione e di una rotazione avente asse parallelo alla direzione di traslazione. La totalità dei m. del piano, o dello spazio, o di un iperspazio forma un gruppo quando si ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] costituite per aiutare le m. con le preghiere e le offerte; sono tutte internazionali e coordinate fra loro nella direzione, con consigli nazionali.
La Pontificia opera missionaria della propagazione della fede fu ideata nel secondo decennio del 19 ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] fedeli È la solenne p. in comune che i cristiani facevano dopo la lettura della Sacra Scrittura, sotto la direzione stessa del vescovo, passando in rassegna tutte le più importanti intenzioni di p. che potevano interessare la Chiesa. Poiché presso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 1202 aveva assunto il comando dell'esercito. I. III respinse il progetto, ma nondimeno i tentativi in questa direzione proseguirono e riguadagnarono d'attualità nella città di Zara conquistata, anche perché qui fece la sua comparsa nel gennaio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] bilanci da parte del Buon Governo e accelerare l'accentramento finanziario a spese di particolarismi e privilegi. In questa stessa direzione si mosse del resto a Roma la Congregazione detta del Sollievo, che esaminava già dagli inizi del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] stessa. La riorganizzazione del nucleo fortificato ostiense da parte di Gregorio IV si era mossa esattamente in questa direzione, per porre un ostacolo a eventuali scorrerie che intendessero utilizzare il corso del Tevere come via di penetrazione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Roma di presiedere il complesso delle Chiese d'Occidente, che in quella specifica congiuntura voleva significare soprattutto la direzione della lotta contro i residui antiniceni e filoariani ancora attivi in quelle regioni. A questo scopo egli riunì ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Il rilancio con Pio X
Il rilancio86 avviene grazie all’opera catechistica di Pio X che si muove lungo tre direzioni: la promulgazione dell’enciclica Acerbo nimis sulla catechesi (1905) e di due formulari catechistici (1905, 1912), accompagnata da un ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] fu nocivo. Senza saperlo, senza volerlo, fecero ciò che i tristi scaltramente volevano. È ora a tempo che la direzione [cattolica] dell’opinione pubblica rompa le pastoje di questo giornalismo che pretende d’essere l’organo della Chiesa, ma fece ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...