ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] che l'A. fu mantenuto nell'incarico da Innocenzo IV induce a credere che anche quest'ultimo considerasse favorevolmente la direzione dell'A. nella Campagna. Nel 1249, quando il cardinale Capocci assunse a sua volta il rettorato di tutte le province ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] nel Banato romeno) e un potentato locale; nel 1226 stabilì, insieme con il cardinale vescovo Niccolò di Tuscolo, che la direzione dell'ospedale di Vienne e della locale cappella di S. Antonio spettasse all'espedale romano di S. Spirito in Sassia. Al ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] stato invocato più volte dai Corsi in rivolta, ancor prima del 1755, anno in cui il Paoli ne aveva assunto la direzione), costituiva in sé una mossa politicamente abile, in quanto, nelle intenzioni corse, l'invio di un visitatore presso il governo ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] sei anni prima dall'inquisitore di Firenze nei confronti del Galantini, in seguito alla quale il rapporto di direzione spirituale si era intensificato. Grazie a un biglietto autografo del Galantini, risalente alla fine del 1639, conosciamo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] tanto di Francesco d'Assisi, quanto della Chiesa.
Alla morte di Paoluccio Trinci (1391) G. prese la direzione della piccola famiglia degli osservanti, in qualità di commissario "supra certa loca sive eremitoria solitaria et devota" (Bullarium ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , per il momento, versare l'enorme cifra, Urbano VI cedette a Genova la terra di Corneto.
Il colpo di mano, affidato alla direzione di C. Fazio, che ebbe il comando della flotta di soccorso, raggiunse l'obiettivo. Il 7 luglio il papa poté uscire da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] assegnatigli (7 marzo 1880: votante nella Segnatura di giustizia; 18 dic. 1883: canonico di S. Pietro).
Lasciata la direzione del Moniteur, egli mise in luce le proprie qualità in campo diplomatico, mostrando ottime capacità intuitive e riuscendo a ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] S. Pietro; carica anche questa passata nelle mani della famiglia Ferratini ormai da decenni.
La presenza del F. nella direzione della Fabbrica coincise con un periodo di grande ripresa delle attività. Gregorio XIII desiderava portare a compimento l ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] una condotta ispirata alla misura; contribuì così considerevolmente all'evoluzione del teatro religioso in una direzione realistica e romanzesca. Preferendo al dramma del soprannaturale una rappresentazione concreta dei modelli del retto vivere ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] si inseri perfettamente, adottando le linee fondamentali dei suoi sistemi educativi.
Nel 1897 il D. affidò la direzione dell'orfanotrofio femminile di Messina, trasferitosi nel 1895 nel monastero dello Spirito Santo, a Mélanie Calvat, protagonista ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...